Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localizzazione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manutenzione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digitalizzato, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e manutenzione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produttività grazie a navigazione professionale, ottimizzazione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Sostenibilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettrificazione e ottimizzazione dei veicoli elettrici

Consiglio personalizzato
ConfiguratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni informazioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monitoraggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integrazioni
Integrazione OEMDispositivi preconfigurati dal produttore dell'auto
Integrazione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integrazioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli sviluppatoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integrazioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle informazioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperApprofondisci gli argomenti più interessanti e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confrontiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la terminologia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

Guida per i parchi veicoli per la gestione della stanchezza dei conducenti

untranslateduntranslateduntranslateduntranslateduntranslateduntranslated

image not availableimage not availableimage not availableimage not availableimage not availableimage not available

La gestione della stanchezza dei conducenti e della sicurezza della flotta vanno di pari passo. La stanchezza determina tempi di reazione più lenti, capacità di giudizio compromessa e maggiori rischi di incidenti, in particolare su percorsi monotoni a lungo raggio. Cerchi strategie chiave per ridurre l'affati­ca­mento dei conducenti? Esplora questa pagina per infor­ma­zioni su come ridurre i rischi di sicurezza legati alla stanchezza, dalla conformità alla program­ma­zione e agli strumenti di gestione del parco veicoli.


Compren­sione della stanchezza dei conducenti e dei rischi per la sicurezza

untranslated

Lo sapevi che il 40% degli incidenti correlati alla stanchezza riguarda veicoli commerciali? Come dimostrato da queste altre statistiche dell'associa­zione benefica per la sicurezza stradale del Regno Unito Brake, la stanchezza dei conducenti è un problema serio per i parchi veicoli:

  • 1 conducente su 8 si addormenta al volante
  • Si stima che il 10-20% degli incidenti in tutto il mondo possa essere causato dalla stanchezza dei conducenti
  • I conducenti sono 20 volte più propensi ad addor­men­tarsi al volante alle 6:00 che alle 22:00
Vai ai contenuti

Per sapere come mitigare i rischi per la sicurezza dovuti alla stanchezza dei conducenti, è importante capire quali sono le cause. Secondo la Royal Society for the Prevention of Accidents, o ROSPA, alcuni dei fattori più comuni alla base della stanchezza sono:

  • Lunghi orari
  • Program­ma­zioni irregolari
  • Sonno inadeguato
  • Percorsi monotoni

Vale anche la pena considerare come l'età e il genere possano svolgere un ruolo nella gestione efficace della stanchezza. ROSPA nota che l'85% degli incidenti legati alla stanchezza è causato da uomini, con più di 1/3 di età inferiore ai 30 anni. In modo analogo, i ricercatori della Lough­bo­rough University hanno scoperto che i giovani uomini che non dormono rappre­sentano un rischio maggiore per la sicurezza rispetto agli uomini più anziani.

Conformità alle regole relative alle ore di guida e al tachigrafo

untranslated

Da ora a luglio 2026 entreranno in vigore nuove regole per i tachigrafi intel­li­genti. In base a queste regole, il tuo parco veicoli dovrà installare tachigrafi avanzati, o dispositivi di versione 2, per consentire alle autorità di controllare i dati dei tachigrafi da remoto e ridurre il numero di fermate per le letture. Le regole contri­bui­scono inoltre a garantire che i conducenti si riposino a sufficienza e siano al sicuro (il che a sua volta aiuta il tuo parco veicoli a evitare multe).

Regole relative alle ore di guida e alle pause di riposo necessarie

I conducenti di veicoli commerciali pesanti devono fare una pausa di 45 minuti dopo 4,5 ore di guida. Il rispetto delle regole relative alle ore di guida dei conducenti garantisce la sicurezza dei conducenti, di tutti gli automo­bi­listi e la reputazione aziendale del tuo parco veicoli. Ecco una panoramica del numero massimo di ore che i conducenti possono passare al volante:

Vai ai contenuti
  • 1 giorno: possono guidare per 9 ore al giorno e fino a 10 ore due volte a settimana
  • 1 settimana: possono guidare fino a 56 ore in una determinata settimana
  • 2 settimane: in un periodo di due settimane, possono guidare al massimo per 90 ore

È essenziale che tu e i tuoi conducenti program­miate pause di riposo regolari per evitare l'affati­ca­mento. Scopri di più sui periodi di pausa e sulla conformità alle regole sugli orari dei conducenti.

Tachigrafi digitali e conformità del parco veicoli

I tachigrafi digitali registrano dati vitali come tempo di guida, velocità e distanza. Questi dispositivi sono quindi fonda­mentali per essere sempre aggiornati sui tempi di guida rimanenti.

Da ora a luglio 2026, le nuove regole richiedono alle flotte di installare tachigrafi avanzati o dispositivi di versione 2. Il tachigrafo intel­li­gente versione 2 consente alle autorità di controllare i dati del tachigrafo da remoto, riducendo il numero di fermate per le letture. Scopri di più sui tachigrafi e sulla conformità.

Come supportare il riposo e il benessere dei conducenti

untranslated

Il benessere dei conducenti viene spesso considerato un problema secondario. Tuttavia, come dimostrano le statistiche riportate sopra, il benessere dei conducenti è fonda­mentale per la sicurezza della flotta e pertanto gli deve essere attribuita una maggiore priorità. Ecco alcuni semplici modi in cui il tuo parco veicoli può contribuire al riposo e al benessere dei conducenti.

Includi argomenti relativi al benessere e al riposo nei programmi di formazione sulla sicurezza

Fornisci ai conducenti sugge­ri­menti pratici per rimanere vigili al volante. Gestire la stanchezza può essere semplice ad esempio evitando pasti pesanti durante le pause, facendo brevi sonnellini durante viaggi a lungo raggio e dormendo una notte intera prima di guidare. Potresti anche fare riferimento alla regola 91 del codice Highway del governo, che parla della stanchezza e della forma fisica alla guida.

Vai ai contenuti

Incoraggia i conducenti a mangiare sano e a rimanere idratati

Per i conducenti profes­sio­nisti non è sempre possibile mangiare un pasto salutare seduti a un tavolo tre volte al giorno. Ma puoi incorag­giarli a fare pause pranzo fuori dall'abitacolo e a scegliere uno spuntino che contri­buisca a sostenere l'energia: mele, noci, cracker di cereali integrali e formaggio. Un'altra azione semplice è rimanere idratati: studi dimostrano che un conducente leggermente disidratato commette il doppio degli errori.

Ottimizza i percorsi e crea programmi realistici per i conducenti

Il tempo lontano dalla famiglia è un aspetto che influisce sull'elevato turnover dei conducenti. Contri­buisci alla soddi­sfa­zione e alla tranquillità dei conducenti creando programmi che consentono loro di tornare a casa regolar­mente. Una program­ma­zione efficiente degli ordini consente di svolgere più lavori, senza sovrac­ca­ricare i conducenti. Detto questo, la vita su strada può essere impre­ve­dibile. Scegli la flessi­bilità e prepara un piano di riserva in noto che tu e i conducenti possiate affrontare con facilità gli imprevisti.

Utilizzo della tecnologia per gestire la stanchezza dei conducenti

untranslated

La telematica avanzata e le tecnologie nell'abitacolo possono essere un grande aiuto per gestire la stanchezza dei conducenti. Consigliamo vivamente le seguenti soluzioni.

  • Navigazione profes­sionale: tieni i tuoi conducenti sui percorsi più veloci e sicuri in modo che possano arrivare in tempo e senza stress
  • Software per tachigrafo: mantieni la conformità alle regole relative agli orari dei conducenti e automatizza i download per massi­mizzare la produt­tività
  • Telematica video: ottieni un quadro completo degli incidenti stradali e rileva il potenziale affati­ca­mento dei conducenti con le dashcam basate sull'IA
  • Strumenti di coaching per i conducenti: aumenta la sicurezza fornendo ai conducenti un feedback nell'abitacolo, consentendo loro di regolare la guida in tempo reale

Scopri una gamma completa di soluzioni per la sicurezza del parco veicoli e la conformità.

Eccelli nella gestione della stanchezza dei conducenti

Prenota una demo per scoprire come supportare i conducenti e aumentare la sicurezza

truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.