tachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitale

Tachigrafi digitali

Richiesta di richiamata

Inserire il proprio nome.
Inserire il proprio cognome.
Inserire l'azienda.
Inserire il numero di telefono.
Inserire il proprio indirizzo e-mail.
Numero di veicoli nella tua flotta:(facoltativo)
Numero di veicoli nella tua flotta:(facoltativo)

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Leggi la nostra Informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Tachigrafi digitali

tachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitale

Tachigrafi digitali

Una guida alla compren­sione dei tachigrafi e delle relative normative

tachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitaletachigrafo digitale

Intro­du­zione ai tachigrafi digitali

Webfleet tachograph manager dashboard

I tachigrafi digitali sono fonda­mentali per la conformità del parco veicoli. Questi dispositivi fanno in modo che tu possa registrare le attività dei conducenti e generare report accurati. Sei un fleet manager, un conducente o sempli­ce­mente qualcuno a cui interessa saperne di più su questi sistemi avanzati? Questa guida fornisce infor­ma­zioni chiare su funzio­nalità, normative e best practice relative ai tachigrafi digitali.

Parla con uno dei nostri esperti di come Webfleet può supportarti

Cos'è un tachigrafo digitale?

I tachigrafi digitali registrano dati su tempo di guida, velocità, distanza e conducente per i mezzi pesanti e gli autobus nel Regno Unito.

Questi dispositivi sono obbligatori per i veicoli che rientrano nelle normative sugli orari dei conducenti in UE, che mirano a garantire la sicurezza stradale e la giusta concorrenza nel settore dei trasporti.

Cerchi una soluzione per tachigrafo digitale?

Ottieni tutto ciò che ti serve per mantenere la conformità con Tachograph Manager.

A cosa serve il tachigrafo digitale?

norme per l’instal­la­zione del tachigrafo intel­li­gente versione 2

Il tachigrafo digitale viene installato nel veicolo per monitorare velocità del veicolo, periodi di pausa del conducente e chilo­me­traggio percorso. Inizia a registrare i dati quando il veicolo inizia a muoversi.

I tachigrafi digitali registrano i seguenti tipi di dati:

  • Velocità del veicolo
  • Chilo­me­traggio del veicolo
  • Tempo di guida
  • Identità del conducente
Vai ai contenuti

Entro il 2026, i mezzi pesanti con peso pari o superiore a 2,5 tonnellate dovranno essere dotati di tachigrafo intel­li­gente v2 (per ulteriori infor­ma­zioni sulla tempistica, consulta la sezione "Tachigrafo intel­li­gente v2" riportata di seguito). Oltre ai dati indicati sopra, i nuovi tachigrafi digitali registre­ranno anche:

  • Periodi di riposo/pausa del conducente
  • Dispo­ni­bilità di un conducente che non sta guidando
  • Valichi di frontiera

Le regole relative alle instal­la­zioni dei tachigrafi digitali continuano a evolversi.

Confronto tra tachigrafi analogici e digitali

La differenza principale tra i tachigrafi analogici e digitali è il modo in cui i dati vengono registrati e memorizzati. I tachigrafi analogici utilizzano grafici e dischi per registrare i dati, tanto che i conducenti devono annotare manualmente gli orari di inizio e fine e le letture dei conta­chi­lo­metri. Quelli digitali hanno introdotto le carte tachi­gra­fiche, che memorizzano dati dei veicoli e orari di lavoro dei conducenti per 28 giorni. Con i dispositivi digitali, i dati del tachigrafo non possono essere modificati o cancellati, rendendo più semplice per le autorità far rispettare le regole sugli orari dei conducenti. Memorizzati in modo digitale, i dati sono anche altamente protetti, poiché vengono criptati e devono essere conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati, o GDPR.

Parla con un esperto⁠

Da quando è obbli­ga­torio avere un tachigrafo digitale?

quando è obbli­ga­torio il tachigrafo digitale

Il tachigrafo analogico è stato introdotto per la prima volta negli anni '50. Dal 1° maggio 2006, tutti i veicoli idonei prodotti in UE devono avere installato un tachigrafo digitale di prima generazione.

Da giugno 2019, ogni nuovo veicolo deve avere un tachigrafo intel­li­gente, un dispositivo di registra­zione di nuova generazione. Da agosto 2023, ogni veicolo commerciale pesane di nuova immatri­co­la­zione deve avere installato il tachigrafo intel­li­gente di versione 2. Le normative più recenti chiedono ai parchi veicoli di sostituire i tachigrafi analogici e i tachigrafi digitali meno recenti con il tachigrafo intel­li­gente versione 2. Questo dispositivo fa parte del pacchetto mobilità 1 dell'UE che include l'appli­ca­zione di regole di cabotaggio e la registra­zione degli attra­ver­sa­menti di confine, oltre a carico e scarico dei camion.

Vai ai contenuti

I parchi veicoli commerciali devono considerare altre due date:

  • 31 dicembre 2024, quando i camion devono avere il tachigrafo intel­li­gente versione 2
  • 19 agosto 2025, data in cui ogni camion dotato della prima versione del tachigrafo intel­li­gente dovrà passare alla versione 2

Tachigrafo intel­li­gente v2

I tachigrafi digitali introducono un elevato livello di sicurezza e maggiore efficienza. Un'interfaccia aperta consente maggiori funzio­nalità dei dispositivi, mentre il sistema di comuni­ca­zione a corto raggio aiuta a sempli­ficare le ispezioni quotidiane dei veicoli. In seguito alle modifiche normative introdotte ad agosto 2023, tutti i camion di nuova immatri­co­la­zione devono avere un tachigrafo intel­li­gente versione 2 installato.

I camion che utilizzano ancora il tachigrafo intel­li­gente versione 1 dovranno infine passare alla versione più recente entro il 25 agosto 2025. La legge indica anche che a partire dal 1° luglio 2026, tutti i veicoli con peso di 2,5 tonnellate o superiore e interessati dal trasporto inter­na­zionale o da operazioni di cabotaggio dovranno essere dotati della versione più aggiornata.

Perché il tachigrafo digitale è così importante?

tachigrafo digitale e sanzioni

Come il modello analogico, il tachigrafo digitale monitora quando lontano, velocemente e a lungo viaggia un conducente. L'obiettivo dei tachigrafi intel­li­genti è lo stesso della versione analogica originale: proteggere i conducenti e rendere le strade più sicure per tutti.

I dispositivi digitali sono richiesti dalla legge europea, che li rende quindi essenziali per la conformità del parco veicoli.

Parla con un esperto⁠

Cosa si può monitorare con un tachigrafo digitale?

come funziona un tachigrafo digitale

Un tachigrafo digitale intel­li­gente registra:

  • tempo di guida
  • velocità e distanza di un veicolo
  • identità e attività del conducente

I tachigrafi digitali possono inoltre comunicare con altri dispositivi e sistemi, come dispositivi GPS, dashcam e software gestione automezzi.

Con un tachigrafo intel­li­gente, i parchi veicoli possono rispettare facilmente le regole sugli orari di lavoro dei conducenti ottimiz­zando al tempo stesso le prestazioni dei conducenti e l'efficienza carburante. I tachigrafi digitali forniscono dati in tempo reale, garantendo una maggiore sicurezza e il benessere dei conducenti.

Vai ai contenuti

Un tachigrafo digitale per monitorare le regole sugli orari dei conducenti

Le leggi UE limitano il tempo che un conducente può lavorare e guidare in un giorno o in una settimana. Un tachigrafo digitale aiuta le aziende dei trasporti a monitorare la conformità dei conducenti alle regole, rilevando potenziali violazioni o infrazioni in tempo reale.

Le leggi UE limitano il tempo che un conducente può lavorare e guidare in un giorno o in una settimana. Un tachigrafo digitale aiuta le aziende dei trasporti a monitorare la conformità dei conducenti alle regole, rilevando potenziali violazioni o infrazioni in tempo reale.

Ottieni una spiegazione completa delle normative sugli orari dei conducenti.

Come si usa un tachigrafo digitale per mantenere la conformità?

scarico dati tachigrafo digitale normativa

I crono­ta­chi­grafi digitali aiutano gli operatori dei parchi veicoli ad avere il controllo della conformità alle regole sugli orari dei conducenti. Il download manuale dei dati del tachigrafo può richiedere tra 20 minuti e 2 ore per veicolo e i conducenti devono essere fisicamente presenti nello stesso luogo dell'apparec­chiatura di lettura.

Questi limiti rendono difficile l'analisi regolare ed efficiente dei dati del tachigrafo.

Con un tachigrafo digitale, i respon­sabili dei parchi veicoli possono scaricare il tachigrafo da remoto, rispar­miando ore di lavoro ammini­strativo. Se si combina un tachigrafo digitale a uno strumento di analisi software si semplifica la conformità poiché è possibile accedere ai dati in tempo reale.

Scarica la guida

Quali esenzioni al tachigrafo digitale esistono?

come viaggiare senza carta tachi­grafica

Sebbene il Regno Unito non faccia più parte dell'UE, le regole sugli orari dei conducenti si applicano comunque. Tuttavia, ci sono delle esenzioni per i tachigrafi digitali.

Ovunque stia viaggiando un veicolo nell'UE, queste esenzioni riguardano il tipo di veicolo, lo scopo del trasporto e i punti di inizio/fine del viaggio. Ad esempio, i veicoli utilizzati per operazioni di emergenza e salvataggio sono esenti. Sono esenti anche i veicoli con velocità massima di 25 miglia/ora.

La Commissione europea ha creato esenzioni speciali specifiche per il Regno Unito per i veicoli prodotti prima del 1947 a vapore e per quelli utilizzanti dal Royal National Lifeboat Institution.

Puoi trovare l'elenco completo delle esenzioni per i tachigrafi sul sito web del governo del Regno Unito.

Schede dei tachigrafi digitali: come si usano?

Come si usa la carta tachi­grafica

Per legge, tutti i conducenti di autobus commerciali e camion devono avere schede del tachigrafo per conducenti a portata di mano. Queste schede registrano e memorizzano i dati dei conducenti garantendo la conformità del parco veicoli con le regole UE sugli orari dei conducenti, comprese le pause di lavoro e i periodi di riposo.

Ci sono diverse schede del tachigrafo digitale e il tuo ruolo profes­sionale può stabilire quale scheda devi usare. Ad esempio, i conducenti devono usare le carte autista che registrano le loro attività e memorizzano i loro singoli ID. La carta autista rende i conducenti respon­sabili dell'adesione alle regole relative a orari di lavoro e di riposo.

Le aziende usano anche le schede aziendali, che consentono ai respon­sabili dei parchi veicoli di monitorare gli orari e le pause dei conducenti per la conformità delle flotte. Per saperne di più, leggi la nostra guida alle carte tachi­gra­fiche.

Prenotare un appun­ta­mento⁠

Cosa può fare Webfleet per il tuo parco veicoli nel settore dei trasporti?

crono­ta­chi­grafo e orari di guida

Servono molte cose per gestire un parco veicoli del settore dei trasporti. Le respon­sa­bilità sembrano infinite: pianificare attività e percorsi, super­vi­sionare la sicurezza, gestire i conducenti e la conformità, pianificare la manuten­zione, limitare i costi del carburante e molto altro.

Non sarebbe più facile gestire tutto da un'unica piattaforma? Con Tachograph Manager di Webfleet puoi scaricare da remoto e proteggere i dati del tachigrafo del tuo parco veicoli. Tieni sotto controllo il tempo di guida rimanente (RDT) e ricevi avvisi che ti aiutano a evitare violazioni.


Tutto ciò che devi sapere sui tachigrafi digitali

Come funziona un tachigrafo digitale?

0
Vai ai contenuti

Con i tachigrafi analogici i conducenti dovevano annotare il chilo­me­traggio del veicolo e gli orari di lavoro. Con i tachigrafi digitali, i dati del veicolo e del conducente vengono registrati e memorizzati digital­mente. Un tachigrafo digitale registra la velocità del veicolo, i tempi di pausa del conducente e la distanza percorsa dal veicolo. Scopri di più sui tachigrafi digitali.

Come si utilizza un tachigrafo digitale?

0
Vai ai contenuti

I tachigrafi digitali sempli­ficano la conformità alle regole relative agli orari dei conducenti. Ad esempio, puoi monitorare le date di scadenza sulle schede conducente. Puoi anche tenere sotto controllo i tempi di guida rimanenti. Una soluzione come Tachograph Manager di Webfleet automatizza i processi di conformità con i download remoti, oltre all'archi­via­zione e alle analisi digitali. Scopri di più su Tachograph Manager.

Quanto costa un tachigrafo intel­li­gente?

0
Vai ai contenuti

Come qualsiasi soluzione per parchi veicoli, il costo dipende in gran parte dalle esigenze della tua azienda. Entro il 2026, tutti i veicoli con peso pari o superiore a 2,5 tonnellate dovranno essere dotati di tachigrafo intel­li­gente v2. Pertanto, il numero di veicoli della tua flotta gioca un ruolo fonda­mentale nel costo complessivo. Uno dei nostri esperti può fornirti un preventivo gratuito: devi solo inviare una richiesta di contatto e noi ti contat­teremo.

Quali sono le regole per il tachigrafo digitale?

0
Vai ai contenuti

Le nuove regole sui tachigrafi digitali sono entrate in vigore nel 2023, rendendo obbli­ga­torio per le flotte installare il tachigrafo intel­li­gente versione 2. Le regole vietano inoltre ai conducenti di trascorrere le loro 45 ore di riposo nell'abitacolo. In base a queste nuove regole, le scale retributive nazionali per i conducenti sono sostituite da una retri­bu­zione equa. Scopri di più sul tachigrafo intel­li­gente v2.

Come si leggono i dati di un tachigrafo digitale?

0
Vai ai contenuti

Il modo più efficiente per leggere i dati del tachigrafo digitale consiste nell'utilizzare un sistema di gestione del parco veicoli che include il software del tachigrafo. Con questo sistema è possibile creare rapidamente report e analisi, evitando sanzioni e infrazioni. Grazie all'accesso immediato agli orari di lavoro, puoi assicurarti che i tuoi conducenti rispettino i periodi di pausa e riposo. Scopri di più sul software del tachigrafo.

È possibile inserire una scheda conducente nel tachigrafo?

0
Vai ai contenuti

La scheda conducente deve essere inserita nel tachigrafo a scopo di conformità. La scheda del tachigrafo digitale tiene traccia delle ore di guida e dei periodi di riposo. La scheda del conducente operativo deve essere inserita nello slot 1. In caso di multi­pre­senza, il conducente non operativo seduto sul sedile del passeggero deve inserire la propria scheda nello slot 2. Scopri di più sull'uso delle schede del tachigrafo digitale e sull'uso delle schede conducente per la multi­pre­senza.

Cosa significano i simboli sul tachigrafo digitale?

0
Vai ai contenuti

Tutti i sistemi del tachigrafo digitale utilizzano quattro simboli. Questi simboli indicano quando un conducente: 1. È alla guida, 2. Sta svolgendo lavori diversi dalla guida, 3. È in standby ma disponibile per il lavoro e 4. È in un periodo di pausa o di riposo. Questi simboli sono importanti perché rappre­sentano vari aspetti della conformità alle normative relative agli orari dei conducenti. Scopri di più sui simboli del tachigrafo digitale.

wf compliance quick guide

Come utilizzare al meglio la conformità del parco veicoli

wf compliance quick guide

Vuoi aumentare i risparmi ed evitare costi? Utilizza al meglio la conformità del tuo parco veicoli alle regole sugli orari dei conducenti e sui tachigrafi: scarica la nostra guida rapida.

Scarica la guida rapida

Richiesta di richiamata

Parla con uno specialista e scopri come la tua azienda può trarre vantaggio da una soluzione di gestione del parco veicoli.

WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03

Richiesta di richiamata

Scopri perché Webfleet è la soluzione telematica leader in Europa, con oltre 200.000 veicoli commerciali pesanti connessi in tutto il continente.

WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03WF GREEN SAFE supporting image 03

Richiesta di richiamata

Inserire il proprio nome.
Inserire il proprio cognome.
Inserire l'azienda.
Inserire il numero di telefono.
Inserire il proprio indirizzo e-mail.
Numero di veicoli nella tua flotta:(facoltativo)
Numero di veicoli nella tua flotta:(facoltativo)

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Leggi la nostra Informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.