Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

Webfleet svela i 5 trend della gestione delle flotte per il 2024

  • La decarbonizzazione della mobilità rimane il focus di riferimento con l’entrata in vigore della Corporate Sustainable Reporting Directive (CSRD)
  • Sicurezza al volante e assistenza ai driver sono punti fondamentali per le moderne soluzioni per la gestione dei parchi veicoli
  • Lo sviluppo si muove verso una sempre maggiore condivisione in rete di dati supportata dall’intelligenza artificiale

Milano - 25 gennaio 2024 - La gestione della flotta sta facendo grandi passi avanti e il 2024 sarà un anno decisivo in due aree chiave: sicurezza e decarbonizzazione. Inoltre, tecnologie come l’intelligenza artificiale, applicate all’automotive, daranno vita a nuove sfide e opportunità nel settore.

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha stilato una lista dei trend di quest’anno per la gestione delle flotte.

1. IA nell’industria dell’automotive.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutto, dalla programmazione alla gestione dei dati, fino alla sicurezza informatica e alla formazione. L’IA sta svolgendo un importante ruolo anche nel settore automobilistico, dove sta aiutando ad avanzare in ambiti come la guida autonoma, la sicurezza stradale e la user experience. Questo trend continuerà a svilupparsi nei prossimi mesi e l’intelligenza artificiale verrà utilizzata per aumentare le capacità dei veicoli a guida autonoma, per migliorare i sistemi di frenata di emergenza, il rilevamento della stanchezza, la manutenzione predittiva dei veicoli e anche per l’ottimizzazione in tempo reale dei percorsi e il miglioramento della mobilità nelle città.
2. Sostenibilità.
Ridurre l’impatto ambientale è diventato uno degli obiettivi più importanti per le aziende. Lo stesso vale per il raggiungimento di obiettivi sempre più stringenti per ciò che riguarda le emissioni. Molte città europee hanno già implementato le Zone a Emissioni Ridotte (LEZ) e nel 2030 verranno introdotte le Zone a Emissione Zero (ZEZ), nelle quali potranno circolare solo veicoli che non emettono CO2. Inoltre, le nuove normative come la Corporate Sustainable Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore recentemente, rappresenteranno una sfida.
3. Elettrificazione della flotta.
Il 2024 sarà il momento per la transizione delle flotte ai veicoli elettrici (EV). I rapidi progressi tecnologici, uniti a un impegno globale per la sostenibilità, creano un ambiente particolarmente favorevole per l’elettrificazione. Secondo uno studio Webfleet sul potenziale di elettrificazione delle flotte di veicoli, il 61% dei veicoli commerciali in Europa potrebbe essere sostituito da un’alternativa elettrica. Inoltre, le aziende che utilizzano veicoli elettrici risparmiano in media 5.665 litri di carburante per singolo mezzo all’anno, 3.599 euro di costi per ogni veicolo all’anno e 15 tonnellate di CO2, sempre per ciascun veicolo all’anno. Tuttavia, ci sono ancora difficoltà da superare, come quella della rete dei punti di ricarica, anche se l’UE prevede di collocare colonnine di ricarica per veicoli elettrici sulle principali reti stradali.
4. Ricarica smart per veicoli elettrici.
In relazione al punto precedente, una delle sfide che devono affrontare le aziende dotate di veicoli elettrici è quella della ricarica. Perché non ha senso utilizzare veicoli elettrici se la ricarica avviene utilizzando energie non rinnovabili. Il mercato inizierà a implementare sistemi che garantiscano l’utilizzo di energia pulita per la ricarica, che ottimizzino la ricarica per migliorare la salute della batteria e aumentare il valore residuo, o che semplifichino l’effettuazione della ricarica dei veicoli nei momenti della giornata in cui i gestori offrono prezzi più bassi, al fine di risparmiare sui costi energetici.
5. Sicurezza della flotta.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno gli incidenti stradali causano circa 1,3 milioni di morti e 50 milioni di feriti. Per questo motivo è stato elaborato un piano globale per ridurre i morti e gli infortuni sulla strada di almeno il 50% entro il 2030, includendo misure come l’imposizione di limiti di tempo di guida e di riposo e l’utilizzo della tecnologia di bordo dei veicoli per incoraggiare stili di guida sicuri. Gli sviluppi normativi daranno ancora più urgenza alla sicurezza durante questo anno, soprattutto per quanto riguarda la conformità del tachigrafo.

Contatto Stampa

Rosita Potere

Invia e-mail⁠

Archivio

2025 / 2024 / 2023 / 2022 / 2021 / 2020 / 2019 / 2018 / 2017 / 2016 / 2015 / 2014 / 2013 / 2012 / 2011 / 2010 / 2009 / 2008 / 2007 / 2006 / 2005

Feed RSS

Scarica i comunicati stampa recenti di Webfleet in formato XML

RSS Feed⁠

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.