Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Cos’è il cabotaggio stradale? Definizione e regolamentazione

Nel contesto del trasporto stradale internazionale, il cabotaggio si riferisce e regola l’attività delle aziende non residenti in Italia che trasportano merci tra due punti all’interno del territorio. In questo articolo puoi approfondire quali paesi sono interessati dal cabotaggio, quali sono le regolamentazioni attuali e quali sanzioni si applicano.

Cos’è il cabotaggio stradale?

Il cabotaggio stradale si riferisce alle condizioni specifiche in base alle quali i vettori non italiani possono trasportare merci tra due punti all’interno del territorio italiano. Per impostazione predefinita, solo le aziende di trasporto registrate in Italia e iscritte al registro dei trasportatori italiani possono legalmente effettuare operazioni di trasporto interno.

Quando possono operare i vettori stranieri in Italia?

Le aziende straniere possono trasportare merci all’interno della territorio italiano attraverso le disposizioni sul cabotaggio, che consentono operazioni interne limitate secondo specifiche regolamentazioni. Queste disposizioni creano flessibilità mantenendo al contempo un mercato equilibrato sia per i vettori interni che per quelli internazionali.

Qual è il tasso di penetrazione del cabotaggio stradale in Italia?

Secondo i dati dell’Eurostat, l’Italia ha registrato un volume di cabotaggio stradale pari a 2,7 miliardi di tonnellate-chilometro, rappresentando circa il 5,5% del totale del cabotaggio europeo. Questo dato indica che l’Italia ha un ruolo significativo nel cabotaggio stradale all’interno dell’Unione Europea.

Quali paesi sono autorizzati a praticare il cabotaggio in Italia?

Il cabotaggio stradale delle merci può essere praticato sul territorio italiano da un’azienda stabilita in uno Stato dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE):

Paesi dell’Unione Europea autorizzati a effettuare attività di cabotaggio stradale in Italia: Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Francia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia.
Paesi dello Spazio Economico Europeo autorizzati a effettuare attività di cabotaggio stradale: Norvegia e Islanda.

Quali sono le regolamentazioni in materia di cabotaggio stradale?

Le regole relative al cabotaggio stradale sono stabilite da due regolamenti complementari:
• Regolamento europeo: Regolamento (CE) n. 1072/2009
• Codice della Strada italiano: Codice dei Trasporti articolo L 3421-3 a L 3421-10

Quali sono le condizioni regolamentari per un’operazione di cabotaggio?

Per essere conforme alle normative, un’operazione di cabotaggio deve soddisfare i seguenti due punti:
• Deve essere preceduta da un trasporto internazionale,
• Deve essere effettuata con lo stesso camion o trattore stradale utilizzato per il trasporto internazionale.

Quante operazioni di cabotaggio possono essere effettuate in Italia?

Il cabotaggio stradale in Italia è limitato a tre operazioni entro sette giorni dopo lo scarico delle merci del trasporto internazionale. Se il trasporto internazionale non è destinato alla Italia, è consentita un’operazione di cabotaggio entro tre giorni dall’ingresso a vuoto del veicolo nel territorio nazionale e entro sette giorni dallo scarico delle merci del trasporto internazionale.

Il tachigrafo intelligente V2 consente un miglior controllo delle attività di cabotaggio?

Il tachigrafo intelligente V2, reso obbligatorio dal pacchetto mobilità del 2020, consente alle forze dell’ordine di identificare a distanza i passaggi di frontiera effettuati dai veicoli che circolano negli Stati membri dell’UE. Questo dispositivo rafforza il controllo delle attività di cabotaggio per contrastare la concorrenza sleale tra vettori stradali.

Quali sanzioni si applicano in caso di mancato rispetto delle regole di cabotaggio?

Le sanzioni per il mancato rispetto delle regole di cabotaggio includono l’immobilizzazione del veicolo fino a sette giorni, una multa fino a 15.000 euro e il divieto di effettuare cabotaggio in Italia per un anno. I vettori provenienti da paesi non autorizzati sono inoltre soggetti a un anno di reclusione.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione della flotta