Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Cos’è una carta tachigrafica? Tipi di carte e procedure

Nel settore del trasporto stradale, le carte tachigrafiche, note anche come carte cronotachigrafiche, raccolgono i dati dai tachigrafi per misurare l’attività lavorativa del conducente di un veicolo pesante (velocità, distanza, tempo di guida). Ma che cos’è una carta tachigrafica del conducente, quali sono i diversi tipi di carta e quali regole deve rispettare un’azienda di trasporti?

Le carte tachigrafiche sono smart card che memorizzano i dati registrati da un tachigrafo digitale. I principali indicatori memorizzati sulla carta sono :

• velocità del veicolo
• distanza percorsa
• tempi di guida e di riposo del conducente.

Il tipo più comune di carta tachigrafica è la carta tachigrafica del conducente, che rappresenta una registrazione fisica del profilo e dell’attività del conducente. I dati contenuti nella carta comportano la responsabilità del conducente in caso di mancato rispetto del regolamento (CE) n. 561/2006.

Quali sono i 4 tipi di carte tachigrafiche?

Esistono 4 tipi principali di carte tachigrafiche digitali, ognuna con una funzione specifica nel sistema di monitoraggio del tachigrafo:

  1. Carta del conducente: utilizzata dai conducenti per registrare la loro attività, come i tempi di guida e di riposo.
  2. Carta di controllo: usata dalle autorità per accedere ai dati del tachigrafo e verificare la conformità alle normative.
  3. Scheda officina: destinata alle officine per la manutenzione e calibrazione dei tachigrafi.
  4. Carta aziendale cronotachigrafo: utilizzata dalle aziende di trasporto per gestire e scaricare i dati dai tachigrafi dei loro veicoli.

Ognuno di questi tipi di carte tachigrafiche ha un ruolo essenziale nel sistema di gestione della flotta e nella sicurezza stradale. Scopriamo di seguito le caratteristiche dettagliate di ognuna.

Tabella dei tipi di carte tachigrafiche

Ogni tipo di carta

Tipi di carte tachigraficheUtilizzatori delle carte tachigraficheUso delle carte tachigrafiche
Carta tachigrafica del conducenteConducenti di autoveicoli per il trasporto di merci di peso superiore a 3,5 tonnellate e di autoveicoli per il trasporto di passeggeri con più di 9 posti a sedereLa carta tachigrafica del conducente monitora le ore di guida e i periodi di riposo. Ogni carta è personale e contiene una fotografia d’identità. È valida per 5 anni e registra dati continuativamente per 28 giorni. Per richiedere la carta tachigrafica, è necessario contattare l’ente incaricato del rilascio, generalmente un organo governativo o autorizzato.
Carta tachigrafica di controlloForze dell’ordine (polizia stradale, dogana, carabinieri)La carta di controllo può essere utilizzata per verificare la conformità dei conducenti durante i controlli su strada o in caso di collisione.
Carta dell’officinaInstallatori e riparatori autorizzatiLa carta dell’officina è valida per 1 anno. La normativa prevede che la carta dell’officina possa essere utilizzata solo da personale autorizzato per scopi amministrativi.
Carta aziendaleAziende che gestiscono una flotta di veicoliLa carta aziendale cronotachigrafo consente ai gestori delle flotte di esaminare i dati relativi all’attività dei conducenti per garantire la conformità.

Quali sono le formalità per richiedere una carta tachigrafica?

Per richiedere una carta tachigrafica digitale aziendale o una carta tachigrafica del conducente il processo è semplice. Per iniziare, è sufficiente compilare il modulo apposito, disponibile presso la Camera di Commercio del proprio luogo di residenza. Una volta compilato il modulo per la carta tachigrafica, basterà presentare la domanda alla Camera di Commercio, che si occuperà di avviare la procedura di rilascio della carta tachigrafica. Anche per ricevere una carta tachigrafica aziendale, il processo di richiesta deve essere completato online. Maggiori informazioni su Infocamere – TACI.

Quali dati raccoglie la carta tachigrafica?

I dati memorizzati dalla carta tachigrafica consentono alle aziende e ai conducenti di rimanere conformi e di rispettare le normative. È fondamentale sottolineare che la guida senza carta tachigrafica è illegale e soggetta a severe penalità. Il regolamento (CE) n. 561/2006 regola i tempi di guida e di riposo, stabilendo i criteri di conformità per i conducenti.

Come si compila la stampa del tachigrafo digitale?

Per utilizzare correttamente il sistema di registrazione digitale del conducente, seguire una procedura precisa è essenziale per garantire la correttezza dei dati raccolti:

  1. Inserimento della carta e accesso al sistema: innanzitutto, il conducente deve inserire la propria carta tachigrafica nello slot del tachigrafo digitale. Questo passaggio è fondamentale perché il dispositivo inizi a registrare tutte le attività associate a quel conducente specifico. Una volta inserita la carta, è necessario inserire il PIN per accedere al sistema.
  2. Selezione del veicolo e conferma: dopo l’accesso, è importante selezionare il veicolo appropriato e confermare il numero di immatricolazione. Questo assicura che i dati registrati siano associati correttamente al veicolo utilizzato.
  3. Scelta della modalità di attività: il conducente deve poi scegliere la modalità di attività corretta, tra opzioni come “Guida”, “Altro lavoro”, “Pausa” o “Disponibile”. Se necessario, è possibile aggiungere manualmente dettagli ulteriori, come il luogo specifico o il motivo dell’attività, per una registrazione più completa.
  4. Registrazione delle attività: durante il turno di lavoro, il tachigrafo continuerà a registrare tutte le attività del conducente in base alla modalità selezionata. È importante aggiornare la modalità di attività quando cambiano le condizioni di lavoro (ad esempio, passando da “Guida” a “Pausa”).
  5. Chiusura del turno: al termine del turno, l’autista deve selezionare la modalità “Fine turno” e confermare la registrazione. Questo passaggio segna la fine della giornata lavorativa e interrompe la registrazione delle attività.
  6. Generazione della stampa: infine, è possibile generare una stampa del registro per i propri archivi. Questo è un documento importante che può essere richiesto durante le ispezioni o utilizzato per verifiche interne.

Cosa fare prima di rimuovere la carta tachigrafica?

Per rimuovere con successo la carta tachigrafica digitale, è necessario innanzitutto mettere l’unità veicolo (VU) del tachigrafo in modalità “riposo”. Se non si esegue questa operazione, la lettura potrebbe risultare errata. Una volta selezionata la modalità “riposo”, è possibile rimuovere la carta utilizzando il pulsante “espulsione”. Verrà quindi richiesto di inserire la posizione del paese (ad esempio, Regno Unito). Questa opzione viene visualizzata per assicurarsi che si stiano seguendo le normative corrette per il proprio paese. Infine, il VU visualizzerà un messaggio che indica l’espulsione della carta tachigrafica digitale. Una volta espulsa, assicurati di conservarla in un luogo sicuro, lontano da sporco, grasso o olio che potrebbero danneggiarla.

Quando non si usa la carta tachigrafica?

La carta tachigrafica non viene utilizzata quando un veicolo è esente dalle norme sul tachigrafo, come ad esempio:

  • Trasporto non commerciale
  • Veicoli specializzati per il soccorso stradale
  • Veicoli storici per scopi non commerciali
  • Il peso massimo consentito del veicolo non supera le 3,5 tonnellate metriche

Inoltre, non viene utilizzata quando il veicolo non è in funzione o quando il conducente non è in servizio. È essenziale inserire la carta solo durante le ore di guida attiva o di lavoro per garantire una registrazione accurata dei dati.

Dove si può scaricare la carta tachigrafica?

È possibile scaricare i dati della carta tachigrafica in diversi modi per rispettare le normative. Le opzioni includono il caricamento manuale tramite dispositivi palmari, soluzioni di deposito con lettori a parete, lettori di carte mobili per il download in movimento, soluzioni di download remoto per la trasmissione automatica dei dati e l’integrazione con la telematica come Webfleet.

Gestisci i dati del tachigrafo con Webfleet Tachograph Manager

Webfleet Tachograph Manager è la soluzione all-in-one su cui puoi fare affidamento per gestire in modo efficiente tutti i dati del tachigrafo della tua flotta. Questa piattaforma ti consente di  scaricare, analizzare e archiviare i dati del tachigrafo con facilità. Grazie al sistema di download automatico da remoto, i tuoi autisti possono concentrarsi sul loro lavoro, rimanendo sempre sulla strada e massimizzando la produttività.

Webfleet si prende cura della sicurezza dei dati della tua azienda, archiviandoli e gestendoli in piena conformità con il GDPR. Questi significa che tutte le informazioni sensibili siano protette secondo i più alti standard di sicurezza, eliminando la preoccupazione legata alla gestione dei dati.Se stai cercando il modo più efficiente e sicuro per monitorare e conservare i dati delle attività dei tuoi autisti, Webfleet Tachograph Manager è la scelta ideale. Con un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, ti consente di avere sempre il controllo totale sulla tua flotta, semplificando notevolmente la gestione operativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione degli autisti