Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Come ottimizzare i costi di riparazione e manutenzione dei mezzi pesanti?

Ottimizzare i costi di riparazione e manutenzione dei mezzi pesanti è fondamentale per le imprese che gestiscono una flotta di veicoli commerciali o industriali. Ridurre i costi di manutenzione può contribuire significativamente al miglioramento della redditività. Ciò nonostante un recente studio condotto nel Regno Unito e in Irlanda ha rilevato che quasi il 40% degli autisti di autocarri afferma di non effettuare mai controlli a piedi del proprio veicolo, mentre un ulteriore 16% ha dichiarato di farlo raramente.1

Tuttavia, per ottimizzare i costi di manutenzione dei camion basterebbe seguire alcuni accorgimenti utili non solo al risparmio ma anche alla produttività della flotta. Per esempio, una pianificazione preventiva della manutenzione può aiutare a individuare e risolvere i problemi prima che si trasformino in guasti importanti anche dal punto di vista economico. Senza contare che utilizzare software di gestione della manutenzione per tenere traccia delle attività di manutenzione, programmare gli interventi e analizzare i dati per identificare aree di miglioramento è di vitale importanza per una gestione efficiente dei costi di riparazione dei camion. Naturalmente, la manutenzione prevede un esborso economico a cui non si può sfuggire, ma si può ridurre e controllare mantenendo la flotta in uno stato efficiente per prolungarne la durata e tenendo sotto controllo i costi. In questo articolo parleremo dei fattori che fanno lievitare i costi di manutenzione e si offrirà una guida su cosa si può fare per prolungare la vita utile di un veicolo, mantenerne il valore, evitare i tempi di fermo macchina e, in ultima analisi, ridurre il costo di gestione.

Manutenzione camion: perché è così costosa?

In un recente studio, KPMG ha identificato l’aumento dei costi di manutenzione come un fattore chiave che incide maggiormente nella gestione delle aziende di autocarri. I camion sono veicoli pesanti e complessi, spesso dotati di motori potenti e di sistemi di trasmissione sofisticati. La manutenzione di un autocarro richiede competenze specializzate e può prevedere più tempo e risorse rispetto a veicoli più piccoli. Utilizzano componenti e pezzi di ricambio specializzati che possono essere costosi da acquistare e installare: pneumatici grandi, freni ad alte prestazioni, motori diesel, sistemi di sospensione avanzati e molto altro. Senza contare che la riparazione degli autocarri richiede solitamente tecnici specializzati con competenze in veicoli pesanti. Questi professionisti spesso contemplano salari più elevati rispetto ai tecnici automobilistici standard. Un altro fattore da non sottovalutare per l’aumento dei costi di manutenzione consta nella carenza di autisti. Attualmente, in Europa non sono occupati 150.000 posti di guida per i 60.000 negli Stati Uniti.2 Di conseguenza, alcuni operatori si fidano di autisti meno esperti, e quindi i veicoli sperimentano una guida meno efficiente e nel lungo periodo una maggior usura. KPMG ha scoperto che i gestori di flotte faticano a stimare quanto costa loro la manutenzione – solo il 32% è in grado di fornire dati precisi sui costi di riparazione dei mezzi pesanti. 3

Se ti interessa ottimizzare e aumentare l’efficienza della flotta, scarica la nostra guida completa su Come ridurre i costi del tuo parco veicoli.

cosa influenza la manutenzione autocarri

Fattori che aumentano i costi di riparazione e manutenzione

Processi di manutenzione inefficenti

Una programmazione non coordinata e controlli incoerenti di veicoli e pneumatici aumentano direttamente la probabilità di costosi tempi di fermo macchina e di una maggiore spesa per la manutenzione degli autocarri.

Guida non sicura

I conducenti che si assumono dei rischi, che frenano pesantemente, che accelerano inutilmente o che assumono uno stile di guida non sicuro e diligente, contribuiscono  a usurare il veicolo più velocemente. L’usura si accumula nel tempo e comporta costi di riparazione più elevati. Se necessiti di alcuni consigli per gestire ed ottimizzare i costi di manutenzione e riparazione dei camion, puoi scaricare la nostra guida dedicata.

Rilevamento tardivo dei danni

Anche se si programmano controlli di manutenzione regolari, è fondamentale utilizzare sistemi di monitoraggio avanzati per rilevare i problemi dei veicoli in tempo reale. Questi sistemi possono aiutarti a individuare potenziali guasti della tua flotta di camion prima che diventino costosi e a migliorare l’efficienza operativa.

Tempo di vita dei pneumatici

Mentre la sostituzione dei pneumatici sarà, ad un certo punto, necessaria per qualsiasi proprietario di un veicolo, l’estensione della durata di vita dei pneumatici esistenti contribuirà a ridurre la spesa complessiva. Presta particolare attenzione alla manutenzione delle gomme, poiché sono soggette a usura frequente. Monitora la pressione degli pneumatici, effettua allineamenti e bilanciamenti regolari e sostituisci le gomme quando necessario per migliorare l’efficienza del carburante e prevenire danni alla sospensione.

Come abbiamo visto, questi sono alcuni dei fattori che fanno aumentare i costi di riparazione e manutenzione per le aziende di trasporto. Ma cosa si può fare per tenerli sotto controllo? La nostra ultima guida, realizzata in collaborazione con Bridgestone, è qui per aiutarti. Scopri come puoi ridurre i costi delle flotte.

Cambio olio e manutenzione ordinari

La manutenzione ordinaria di un camion è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del veicolo e la sua longevità. Tra i diversi interventi di manutenzione ordinaria, spicca sicuramente il cambio dell’olio. Cambiare regolarmente l’olio del motore è fondamentale per mantenere il motore in buone condizioni. Ma dopo quanti Km va effettuato il cambio olio dei camion? In generale è buona prassi controllare e cambiare l’olio motore del camion ogni 1000 km. Altri interventi necessari per garantire il buono stato del camion sono il cambio del filtro dell’aria, il cambio del filtro del carburante, il controllo delle cinghie, dei freni e come abbiamo già visto degli pneumatici. In sostanza, una manutenzione dei camion regolare è essenziale per la sicurezza stradale e per mantenerli in ottime condizioni operative.

Cos’è la scheda di manutenzione dei mezzi pesanti?

La scheda di manutenzione dei mezzi pesanti è un documento utilizzato per registrare e tenere traccia delle attività di manutenzione e riparazione eseguite su un veicolo commerciale o un mezzo pesante, come camion, autobus o veicoli industriali. Questa scheda è uno strumento importante per garantire che il veicolo rimanga in buone condizioni operative, sia sicuro sulla strada e rispetti i requisiti di manutenzione raccomandati dal produttore. Una scheda di manutenzione dei mezzi pesanti può includere informazioni sul veicolo, come marca, modello, numero di telaio, numero di targa, chilometraggio iniziale e altre informazioni identificative; un elenco delle attività di manutenzione raccomandate dal produttore, compresi gli intervalli di tempo o chilometraggio in cui dovrebbero essere eseguite, fino a spazi per registrare tutte le attività di manutenzione e riparazione effettuate sul veicolo. Ogni voce dovrebbe includere la data, la descrizione dettagliata del lavoro svolto, i componenti sostituiti o riparati, i chilometri percorsi (se rilevanti) e la firma del tecnico o del meccanico che ha eseguito il lavoro.

La scheda di manutenzione dei mezzi pesanti è quindi uno strumento fondamentale per tenere traccia dello stato del tuo parco veicoli e garantire che i mezzi siano sicuri, affidabili ed efficienti. Questi documenti sono spesso utilizzati anche per scopi di registrazione e conformità normativa, specialmente per le flotte aziendali o i veicoli commerciali.

Quanto costa il tagliando di un camion?

Il costo di un tagliando per un camion può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di camion, il modello, l’età, il produttore e il livello di manutenzione necessario.  Indicativamente il prezzo di un tagliando standard può variare da 200 a 600 euro, ma per avere un’idea più precisa di quanto costa il tagliando di un camion, è consigliabile contattare un’officina specializzata in veicoli commerciali o un concessionario del marchio del tuo camion. In questo modo, potrai pianificare in modo adeguato il tuo budget per la manutenzione.

Calcolatore di risparmio: lo strumento gratuito per scoprire la realtà sui costi della flotta

Per semplificare la valutazione degli imprenditori, Webfleet ha sviluppato un calcolatore di risparmio, disponibile gratuitamente sul sito dell’azienda. Lo strumento online è web based, quindi non è necessario alcun download ed è accessibile da qualsiasi device, fisso o mobile. Il calcolatore consente di effettuare in pochi passaggi una valutazione estremamente aderente alla realtà.

Il tool risulta intuitivo e abbina alla facilità d’uso la completezza dei dati, consentendo di personalizzare tutti i parametri. Tra questi, il consumo reale dei mezzi e il costo del carburante (di default viene fornito il prezzo corrente medio alla pompa).  Inoltre vengono incluse nel calcolo anche spese che generalmente vengono dimenticate, almeno fino alla ricezione di sanguinose fatture, tra cui quelle per la manutenzione e la sostituzione dei pneumatici, così come anche i premi assicurativi.

In una manciata di minuti, chiunque potrà quindi ottenere le tanto desiderate risposte sulla convenienza o meno di adottare una soluzione telematica per la propria attività. E se ci si dovesse rendere conto che, in effetti, potrebbe essere davvero conveniente adottare una soluzione per la gestione delle flotte? Basta compilare il form per poter avere maggiori informazioni e scoprire la soluzione su misura per la propria azienda.

Se sei interessato ad ulteriori suggerimenti per risparmiare sui costi, ecco alcuni articoli consigliati:

  1. HGV Drivers Failing to Carry Out Walkaround Checks Says Survey – Commercial Fleet (2020)
  2. Truck Driver Shortage Crisis Now Spreading Across the Whole of Europe – British Freight Association (2018)
  3. Re-evaluating the Total Cost of Truck Fleet Ownership – KPMG (2016)
Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Riduzione dei costi