Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localizzazione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manutenzione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digitalizzato, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e manutenzione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produttività grazie a navigazione professionale, ottimizzazione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Sostenibilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettrificazione e ottimizzazione dei veicoli elettrici

Consiglio personalizzato
ConfiguratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni informazioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monitoraggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integrazioni
Integrazione OEMDispositivi preconfigurati dal produttore dell'auto
Integrazione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integrazioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli sviluppatoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integrazioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle informazioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperApprofondisci gli argomenti più interessanti e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confrontiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la terminologia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Carburanti E5 ed E10: cosa cambia?

Con l’aumento delle normative ambientali e gli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, i cambiamenti nel settore dei carburanti sono sempre più comuni in tutta l’Unione Europea, inclusa l’Italia. Uno di questi cambiamenti riguarda l’introduzione del carburante E10, che contiene una percentuale più alta di bioetanolo.

Dall’ottobre del 2018, l’Unione Europea ha iniziato a spingere per l’adozione di carburanti con una percentuale maggiore di bioetanolo come parte degli impegni per la riduzione delle emissioni di CO2 e per sostenere la transizione verso l’energia verde. In Italia, l’introduzione dell’E10 ha iniziato a guadagnare terreno, in linea con le direttive UE, sebbene il carburante E5 sia ancora ampiamente disponibile.

Perché è cambiata l’etichetta del carburante?

Il vecchio carburante E5 conteneva fino al 5% di componenti biologici, mentre il nuovo carburante E10 contiene fino al 10%. L’adozione dell’E10 come carburante standard per molte stazioni di servizio italiane è stata spinta anche da considerazioni ambientali, in quanto l’uso di bioetanolo riduce le emissioni di CO2 e migliora la qualità dell’aria. Inoltre, la direttiva UE 2018/2001, conosciuta come Direttiva sulla Promozione dell’Uso dell’Energia da Fonti Rinnovabili, incoraggia l’uso di carburanti più ecologici come l’E10.

Il carburante E10 è stato introdotto anche in altre nazioni dell’UE, come la Germania, la Francia e la Spagna, per allinearsi agli impegni europei di riduzione delle emissioni e di dipendenza da fonti fossili.

Differenza tra benzina E5 E10​. Ecco cosa devi sapere

L’E10 contiene una percentuale maggiore di bioetanolo rispetto all’E5, il che implica una minore quantità di contenuti derivati dal petrolio e un impatto ambientale inferiore. A partire dall’ottobre 2018, l’Unione Europea ha avviato una transizione per favorire carburanti come l’E10, in linea con gli obiettivi di sostenibilità. La norma prevede che i carburanti venduti siano etichettati chiaramente per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli.

In Italia, molte stazioni di servizio offrono carburante SP95 E10 e SP98 E5. Tuttavia, la disponibilità di E10 è ancora limitata in alcune aree, e in altre il carburante E5 potrebbe essere ancora preferito per applicazioni specifiche o per veicoli più vecchi.

Perché l’E10 ha sostituito l’E5?

La spinta verso l’E10 è motivata da diversi fattori. Innanzitutto, gli aspetti ambientali hanno avuto un ruolo centrale: la maggiore quantità di componenti biologici nell’E10 aiuta a ridurre l’impronta di carbonio del carburante. Inoltre, la crescente domanda di biocarburanti, che deriva anche dalle politiche europee per ridurre le emissioni, ha stimolato la transizione. La direttiva UE ha stabilito che entro il 2030 almeno il 14% del combustibile utilizzato nei trasporti provenga da fonti rinnovabili.

Altri fattori che hanno contribuito all’introduzione dell’E10 sono politici, in particolare per ridurre la dipendenza dal petrolio importato. Inoltre, l’E10 è più conveniente rispetto all’E5, grazie alla minore tassazione sui componenti biologici.

Quali veicoli possono usare l’E10?

Sebbene la maggior parte dei veicoli alimentati a benzina sia compatibile con il carburante E10, alcuni modelli più vecchi, in particolare quelli prodotti prima del 2010, potrebbero non esserlo. I conducenti con auto immatricolate prima del 2002 dovrebbero usare invece l’E5, che è ancora disponibile in alcune stazioni di servizio come carburante super senza piombo.

I gestori di flotte dovrebbero assicurarsi che i loro veicoli siano compatibili con l’E10 o prendere misure per gestire i veicoli più vecchi. Le auto che non sono compatibili con E10 potrebbero danneggiarsi o funzionare in modo inefficiente.

E5 o E10 – Qual è il carburante migliore?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché dipende dall’uso che si fa del carburante. L’E5, contenendo meno composti organici, produce leggermente più emissioni di CO2 e inquinamento atmosferico rispetto all’E10. Tuttavia, l’E10 può aumentare leggermente il consumo di carburante, poiché produce una quantità inferiore di energia per unità di volume.

Per la gestione delle flotte, monitorare i consumi tramite la telematica può aiutare a ottimizzare i costi e fare scelte più informate sui carburanti da utilizzare.

Il passaggio all’E10 è parte di una strategia europea più ampia per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere carburanti più sostenibili. In Italia, l’adozione di E10 sta iniziando a crescere, ma i veicoli più vecchi potrebbero non essere compatibili con questo carburante. Per aiutare i gestori di flotte a prendere decisioni informate sui carburanti, strumenti come la telematica e i servizi di monitoraggio del carburante possono rivelarsi utili.

Se desideri una soluzione che ti aiuti a monitorare il consumo di carburante e ottenere risparmi, pianifica una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti. Scopri come Webfleet può aiutarti a ottimizzare i costi di carburante e migliorare l’efficienza del tuo parco veicoli.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Riduzione dei costi