Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Flotte aziendali e nuove sfide del 2018

Anticipare i cambiamenti nel mondo del business è una componente essenziale della pianificazione strategica, anche quando si parla di flotte aziendali.
Per prepararsi al futuro, tuttavia, le aziende non devono necessariamente ricorrere alla sfera di cristallo. Il panorama commerciale esistente spesso indica ciò che ci attende, ma è importante accertarsi che l’attuazione avvenga con successo e che i cambiamenti siano gestiti in modo efficace.

In questo periodo dell’anno, i gestori delle flotte aziendali guardano sistematicamente all’orizzonte per prepararsi agli ostacoli e alle opportunità commerciali che li attendono. Ogni anno porta con sé una nuova serie di problemi. Diamo un’occhiata a quattro delle sfide più importanti per il 2018.

1. Gestione delle flotte aziendali: un business rischioso

Il rischio è sempre stato una voce importante per qualsiasi azienda e rimarrà oggetto di particolare attenzione nel corso del 2018. La formazione dei conducenti e la creazione di una cultura della sicurezza sono in cima all’elenco delle sfide che un certo numero di gestori deve affrontare.

In effetti, la ricerca Webfleet ha recentemente rivelato che più di un quinto (23%) delle imprese europee i cui dipendenti guidano per motivi di lavoro non adotta una politica di sicurezza stradale e meno di tre quinti (58%) offrono una formazione alla guida.

La raccolta e l’uso dei dati per identificare, definire il profilo e individuare i settori chiave di rischio della flotta resteranno al centro di una gestione efficace. La tecnologia, compresa la telematica e le soluzioni per le connected car, continuerà ad evolvere per contribuire ad affrontare e semplificare questo processo.

2. Connessione all’alta tecnologia futura

La tecnologia rappresenta sempre il biglietto vincente nell’incessante ricerca di efficienza da parte delle aziende. E il ritmo dei cambiamenti nel settore automobilistico preannuncerà tanto entusiasmo – e nuove opportunità – per tutto il 2018.

Non mancheranno inoltre le sfide. La nostra ricerca ha rilevato che negli ultimi cinque anni il 57% delle aziende ha investito in tecnologie sottoutilizzate e un terzo (33%) in tecnologie che si sono dimostrate incompatibili con i sistemi e i processi esistenti.

Possiamo aspettarci una costante transizione dalla gestione tradizionale della flotta a una mobilità più intelligente grazie al flusso continuo di dati tra i diversi sistemi software e hardware, con conseguenti vantaggi per le diverse funzioni aziendali. Ma le imprese devono fare i loro sforzi se vogliono sfruttare con successo la crescita delle applicazioni delle flotte connesse. Molti fornitori sul mercato sostengono di offrire integrazione, ma per le aziende sarebbe consigliabile selezionare i fornitori che hanno una comprovata esperienza

3. Flotte aziendali, ambiente e impatto del carburante

La demonizzazione del gasolio e l’impegno a livello europeo per la riduzione delle emissioni del trasporto su strada dovrebbero continuare anche nel 2018.

Inoltre, un numero crescente di veicoli commerciali elettrici e ibridi viene attualmente offerto dai costruttori. Dato l’elevato numero di veicoli a carburante tradizionale che continuano ad essere immatricolati e il notevole retaggio ancora esistente sulle strade europee, le opzioni per l’ottimizzazione dei costi del carburante richiedono un’attenta considerazione.

Sebbene molti siano cauti nell’introdurre nel loro parco veicoli elettrici e altri veicoli alimentati con carburanti alternativi, le aziende dovrebbero rivedere le loro strategie a lungo termine per garantire che il loro parco veicoli sia proiettato al futuro e che i loro profitti siano protetti.

4. GDPR e flotte aziendali

Progettato per armonizzare le leggi sulla privacy dei dati in tutta Europa, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’UE sostituisce la Legge sulla Protezione dei Dati dal 25 maggio.

L’industria delle flotte, che utilizza sempre più dati sui lavoratori su strada e sui loro veicoli, ne risentirà. La normativa potrebbe richiedere ad alcuni operatori di rivedere e modificare i propri processi di gestione dei dati.

Al centro della GDPR vi è l’obbligo di sapere esattamente quali dati vengono utilizzati, perché e per quanto tempo, e di renderne conto. È inoltre importante ridurre al minimo l’impatto negativo sui conducenti e spiegare loro chiaramente che cosa succede ai loro dati.

Nelle prossime settimane esamineremo più in dettaglio la GDPR per guidarvi attraverso il labirinto normativo.

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Trend e tecnologie