Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Lavori al volante, ecco i più pericolosi

 

Quando si opera con una flotta, la sicurezza è sempre un elemento prioritario. I lavori al volante espongono gli autisti ad un elevato numero di rischi.

In UE il 40% degli incidenti è legato ad attività lavorative, questo evidenzia che coloro che operano all’interno di una flotta si trovino di fronte a potenziali pericoli.

Gli strumenti di monitoraggio possono aiutare i conducenti a guidare in modo più efficiente, permettendo quindi di ridurre il rischio sia per loro stessi che per gli altri utenti della strada, oltre che portare un potenziale risparmio.

Tuttavia, ci sono dei momenti dove il pericolo va oltre all’uso della telematica. Ecco sette dei lavori al volante più pericolosi al mondo.

Autista di camion in zone di guerra

Nelle zone di guerra, terzisti dell’esercito americano girano con i loro camion per rifornire le basi militari di cibo o altri beni.

Gli autisti devono essere costantemente consapevoli di quello che accade intorno a loro, tenendo d’occhio potenziali trappole, bombe o mine, e possono spesso trovarsi di fronte a imboscate.

Con uno stipendio annuo di 80.000 dollari, sono parte di un mondo di autisti di camion con una paga superiore alla media, ma i rischi che corrono sono estremamente elevati, basti pensare che durante la guerra in Iraq oltre 600 civili assunti dalle aziende americane sono stati uccisi.

Fonte http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=5431088

automezzo in zona di guerra

Austisti nelle zone di guerra

Piloti di Top Fuel dragster

I Top Fuel dragster sono i veicoli con l’accelerata più veloce al mondo, in grado di raggiungere oltre i 500 km/h e accelerare fino 160 km/h in 0,8 secondi.

In una pista in UK, c’è qualcuno che per lavoro fa salire a bordo delle Top Fuel dragster i visitatori facendo provare le brezza di raggiungere la velocità di 270km/h in 7 secondi, per poi aprire un paracadute per rallentare.

Molti piloti si sono dovuti ritirare in quanto l’accelerazione gravitazionale G causa distacchi della retina e, ovviamente, fare questo lavoro ogni giorno può incrementare il rischio.

Fonti: http://www.telegraph.co.uk/sponsored/motoring/performance-driving/11926487/hardest-driving-jobs.html
http://www.toledoblade.com/sports/2001/08/22/Local-racing-Top-fuel-dragsters-face-unique-problems.html
http://blackflag.jalopnik.com/bear-witness-to-the-violent-fury-of-a-top-fuel-dragster-1758497674
https://en.wikipedia.org/wiki/Top_Fuel

pneumatico auto da corsa

Piloti di Top Fuel dragster

Autista di treni in Perù

Non è solo la guida su strada che va incontro a elevati pericoli. Gli autisti di treni in giro per il mondo spesso si trovano di fronte a situazioni altrettanto pericolose.

In Perù, i treni viaggiano su e giù per le Ande e le Miniere al Cerro de Pasco, 4.330 metri sopra il livello del mare.

Come si può immaginare, la salita è lenta, ma è in discesa dove si incontrano ai pericoli. I segnali e le barriere di sicurezza sono pochi e lontani dalle rotaie del treno; un errore del conducente potrebbe causare un deragliamento o una caduta dai dirupi.

Fonte: http://www.bbc.co.uk/news/magazine-16928711

Treni in Perù

Autisti dei treni in Perù

Autista di camion sul ghiaccio

Le miniere nel Nord del Canada operano per tutto l’anno e il modo più efficiente per portare i beni necessari ai lavoratori è il camion.
Ma le condizioni climatiche possono essere terribili. I conducenti incontrano temperature fino ai -50 gradi Celsius, con la reale minaccia di ipotermia. Inoltre devono viaggiare su acque gelate, come laghi o fiumi, per raggiungere la loro destinazione. Alcuni autisti hanno sentito il ghiaccio rompersi sotto di loro!

Il trucco è restare sempre in movimento a bassa velocità. Il ghiaccio può reggere un camion fino alle 45 tonnellate quando è in movimento, ma solo fino 27 tonnellate di peso se il mezzo è fermo. Se il veicolo si ferma, l’autista e la merce trasportata corrono seri rischi. Decisamente uno dei lavori al volante che più fa venire i brividi!

Fonti: http://www.truckdriverssalary.com/ice-road-trucker-salary/
https://www.todaystrucking.com/in-print-on-thick-ice-inside-the-real-world-of-ice-road-trucking
http://www.smart-trucking.com/ice-road-trucking-jobs.html

camion sul ghiaccio in Canada

Autisti di camion sul giacchio in Canada

Autista di Jeepney a Manila

Nella Capitale delle Filippine, le jeepney sono gli autobus che portano le persone a scuola o al lavoro.

Gli autisti spesso devono lavorare per molte ore per guadagnare piccole quantità di denaro, rischiando esaurimenti e diminuendo il livello di concentrazione. Se le ore di guida sono poi nelle trafficate strade di Manila, la combinazione può essere mortale.

Lo smog nella città a livelli preoccupanti, probabilmente anche a causa delle 70.000 vecchie jeepney nel traffico ogni giorno, insieme alla pessima qualità dei sedili, sono una combinazione di elementi davvero dannosi per la salute dei conducenti.

Fonti: http://www.gmanetwork.com/news/scitech/science/551689/jeepney-s-design-detrimental-to-health-of-drivers-up-study/story/
http://www.channelnewsasia.com/news/asiapacific/asia-s-toughest-jobs-the-toil-of-a-smiling-jeepney-driver-9024698

Mezzo di trasporto tipico a Manila

Autista di jeepney a Manila – Filippine

Autista di taxi

Sai che i taxi driver negli USA contano più morti a causa di violenza rispetto a tutti gli altri lavori, con numeri superiori rispetto a polizia e addetti alla sicurezza?

Avere con sé il denaro e lavorare da soli rende i taxisti un bersaglio facile per i criminali, inoltre trasportare sconosciuti significa non essere mai sicuri di chi si sta condividendo l’abitacolo, in questo caso la pericolosità dei lavori al volante non è data dal mezzo ma dalle condizioni specifiche del tipo di lavoro e per questo gli autisti devono imparare a valutare le situazioni. Lavorare da soli significa non avere un eventuale aiuto subito a portata di mano.

Fonti: https://www.bloomberg.com/graphics/2015-dangerous-jobs/
http://www.seattlepi.com/local/opinion/article/Taxi-driver-an-extremely-dangerous-job-1245820.php

taxi

Taxi driver

Piloti di corse automobilistiche

Ci sono diverse tipologie di gare automobilistiche, ognuna di esse mette in pericolo i piloti.

Per esempio, quando si hanno veicoli con l’abitacolo aperto, si espone la testa dei piloti, anche se indossano il casco, e sono messi ad alto rischio se sono coinvolti in un incidente o un capottamento dell’auto.

In altri casi il rischio per i piloti è la disidratazione a causa della prolungata esposizione alla forza-G e a alte temperature a bordo. I piloti possono perdere fino a 3 litri di liquidi durante le corse più calde e circa 4kg in peso durante una gara media, impattando sulle capacità psico-fisiche e causando confusione e risposte lente.

Fonti: http://www.dailymail.co.uk/home/moslive/article-1024235/Drivers-Anatomy-The-200-mph-workout.html
http://www.mensxp.com/buzz-on-web/sports/10890-10-things-you-never-knew-about-formula-1_.html
http://bleacherreport.com/articles/899925-dan-wheldon-crash-why-indycar-is-far-more-dangerous-than-nascar
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_IndyCar_fatalities

Auto da corsa

Piloti di corse automobilistiche

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione degli autisti