Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localizzazione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manutenzione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digitalizzato, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e manutenzione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produttività grazie a navigazione professionale, ottimizzazione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Sostenibilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettrificazione e ottimizzazione dei veicoli elettrici

Consiglio personalizzato
ConfiguratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni informazioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monitoraggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integrazioni
Integrazione OEMDispositivi preconfigurati dal produttore dell'auto
Integrazione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integrazioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli sviluppatoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integrazioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle informazioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperApprofondisci gli argomenti più interessanti e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confrontiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la terminologia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Intelligenza artificiale auto: il futuro delle flotte è adesso

Il connubio tra intelligenza artificiale per auto e gestione flotte è sempre più stretto ed è destinato a evolvere in maniera esponenziale, sia per quanto riguarda i trasporti pesanti commerciali che per ciò che concerne il settore prettamente automobilistico.

I limiti dell’uomo nella gestione delle flotte

Uno dei colli di bottiglia della telematica dei veicoli è rappresentato da ciò che avviene una volta che le piattaforme automatizzate hanno estrapolato una base di dati. Infatti, per quanto i sistemi possano essere in grado di restituire informazioni già pronte all’uso, è sempre determinante che siano i fleet manager e i proprietari delle aziende a fare le proprie considerazioni, basandosi su quei dati.

Ad esempio, si può deliberatamente decidere di non tenere in considerazione una serie di informazioni sullo stato di salute del veicolo o su specifici trend relativi allo stile di guida dei conducenti. Questo perché la propria strategia aziendale tiene in considerazione delle variabili aggiuntive di cui il software non può avere notizia.

Ma se quella strategia non fosse, in realtà, performante? A quel punto l’accuratezza della lettura e dell’interpretazione dei dati non sarebbe in grado di sortire un effetto positivo sull’evoluzione dell’attività aziendale.

Intelligenza artificiale per auto e software di gestione flotte: elementi complementari

Il ruolo di software di gestione flotte per la mobilità come Webfleet è quello di mostrare, anche in tempo reale, uno scenario che sia il più completo e attendibile possibile sull’attività svolta da driver e veicoli in circolazione. Un pannello di controllo efficiente ed efficace che però si basa sulla conoscenza di ciò che sta avvenendo o è già avvenuto, non su ciò che accadrà.

Ecco il punto in cui l’IA può intervenire a supporto dell’utente umano, sfruttando le informazioni fornite dalla piattaforma telematica per predire cosa accadrà.

Quindi, se il fleet manager ritiene che, nonostante le segnalazioni del sistema telematico, quel determinato mezzo possa operare ancora per uno specifico range di tempo o di chilometri, si sta assumendo una responsabilità che prevede un margine di rischio.

Un sistema di intelligenza artificiale, invece, riesce a stabilire con un livello di approssimazione estremamente ridotto ciò che avverrà, tenendo in considerazione, ad esempio, l’anzianità del mezzo, la frequenza con cui è stato revisionato, quali siano state le parti meccaniche e strutturali sostituite e quando siano stati effettuati i lavori di manutenzione.

Inoltre, i sistemi basati su intelligenza artificiale per auto possono tenere conto di una serie di informazioni aggiuntive per molti marginali, come: la tipologia e quantità di merci trasportate, le condizioni ambientali in cui opera il veicolo, lo stato di degrado del manto stradale o le previsioni meteo.

Insomma: grazie all’intelligenza artificiale, si potrebbe partire dall’alert fornito dalla piattaforma telematica e stilare una previsione estremamente accurata della reale operatività residua del veicolo.

Intelligenza artificiale per auto e telematica dei veicoli: potranno predire il futuro?

Ma la potenzialità del connubio tra intelligenza artificiale per auto e la telematica dei veicoliè solo agli albori e non è possibile prevederne le reali potenzialità.

Una delle caratteristiche rivoluzionarie dell’IA, infatti, è quella di apprendere dall’esperienza acquisita e utilizzare le nuove informazioni per migliorare costantemente la performance.

In questo modo, apprendendo in maniera esponenziale, l’intelligenza artificiale sarà in grado di restituire alla piattaforma telematica dei dati sempre più dettagliati e raffinati, consentendole a sua volta di elaborarli e offrire informazioni ogni volta più complete e aggregate.

Il risultato finale – se i device saranno in grado di offrire un’adeguata potenza di calcolo – è presto detto: grazie a questa combinazione virtuosa sarà possibile predire esattamente cosa accadrà durante lo svolgimento dell’attività dei driver al volante dei propri veicoli.

Tra fantascienza e realtà: l’esempio di Webfleet Video

Se quanto detto sopra a qualcuno potrebbe sembrare fin troppo avveniristico, è sufficiente dare un’occhiata ad alcuni strumenti già a disposizione dei fleet manager e delle aziende per rendersi conto di quanto la realtà possa, invece, avvicinarsi alla fantasia.

Webfleet Video è un esempio che calza a pennello. Si tratta di un sistema che abbina la potenza della gestione dei dati telematici alla tecnologia video della CAM50, una dashcam in grado di acquisire immagini video all’esterno e all’interno dell’abitacolo del veicolo, processandole in tempo reale.

intelligenza artificiale auto per la sicurezza delle flotte aziendali

La combinazione tra la piattaforma telematica e la speciale videocamera fornisce la dinamica precisa degli eventi critici (non solo incidenti ma anche brusche frenate o sterzate) mentre stanno avvenendo. L’intelligenza artificiale, inoltre, identifica automaticamente i comportamenti rischiosi e informa il conducente, aiutandolo a prevenire situazioni potenzialmente negative.

Se vuoi maggiori informazioni sulle potenzialità della piattaforma telematica per le flotte aziendali, contattaci adesso. Un professionista ti richiamerà gratuitamente per offrirti tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione dei veicoli