Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Nuovo regolamento UE per i camionisti

Nell’ambito dell’iniziativa “Europe on the Move”, la Commissione europea intende rivedere le norme relative all’applicazione della direttiva del 1996 sui Lavoratori Postali applicata agli autotrasportatori in tutti i paesi dell’unione. L’aggiornamento attuato nel 2020 mirava a creare condizioni di concorrenza leale e ad aumentare l’efficienza nell’utilizzo degli autocarri, anche se è stata causa di controversie tra i diversi Stati membri. È stata respinta una parte originale della proposta che tratta specificamente dei trasporti, rendendo le cose ancora meno chiare per le imprese di trasporto.

Per contribuire a chiarire le questioni, questo articolo esamina gli elementi dell’aggiornamento che potrebbero avere un impatto sulle imprese di trasporto nel prossimo futuro.

Quali sono gli obiettivi che si pone l’Unione europea nel settore dei trasporti?

La direttiva originaria sui lavoratori postali risale al 1996, quando l’UE era composta da 15 Stati membri. A quel tempo, non c’era molto movimento di merci tra i paesi a più basso salario, soprattutto dall’Europa orientale, e paesi a più alto salario, soprattutto dall’Europa occidentale. Oggi l’UE è composta da 27 Stati membri ed ha assistito a un enorme aumento nella movimentazione di merci tra paesi con salari sempre più diversi.

La Commissione europea vuole fare in modo che i conducenti dei Paesi in cui le aspettative salariali sono inferiori non possano sotto quotare le proprie prestazioni rispetto ai loro omologhi dei Paesi in cui le retribuzioni sono più elevate. Essa intende inoltre migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti ed eliminare la documentazione cartacea passando ad un sistema elettronico di “proof of delivery”.

Quali sono gli obiettivi perseguiti dalla politica comune dei trasporti con il decreto 27/2023?

Ai sensi delle norme vigenti, i conducenti che viaggiano al di fuori del proprio Paese riceveranno il livello retributivo del Paese di origine per tre giorni. Se lavorano ancora all’estero dopo tale periodo di tre giorni, saranno pagati secondo le regole della nazione in cui lavorano. Ciò include non solo il salario minimo di quello Stato, ma anche le sue norme retributive locali in materia di straordinari, valutazione dell’anzianità di servizio, bonus e indennità.

Ad esempio, un conducente polacco attraversa la Germania, il Belgio e la Francia in un periodo di 10 giorni. Per i primi tre giorni, quando si trova fuori dalla Polonia, continua a percepire lo stipendio del suo Paese d’origine. Dal quarto al decimo giorno, viene pagato secondo le regole della Germania, del Belgio e della Francia, rispettivamente al tempo trascorso in ogni nazione.

Inoltre, il decreto 27/2023 introduce nuovi e più rigorosi obblighi amministrativi sia per i trasportatori che per i conducenti, e stabilisce sanzioni amministrative per varie tipologie di violazioni. Un elemento significativo riguarda il complesso di adempimenti richiesti al trasportatore, con il rischio di sanzioni significative in caso di mancata osservanza. In particolare, il trasportatore sarà tenuto a presentare una dichiarazione attraverso il sistema di interfaccia pubblico, contenente informazioni innovative quali la data di inizio del contratto di lavoro del conducente e la legge a cui questo contratto è soggetto. Tale dichiarazione dovrà essere inviata prima dell’inizio del distacco del conducente e, in caso di modifiche a tali informazioni, dovrà essere aggiornata entro cinque giorni dalla data in cui si sono verificate le modifiche. Inoltre, il trasportatore avrà l’obbligo di garantire che il conducente disponga di una copia della dichiarazione di distacco, che potrà essere in formato cartaceo o elettronico. L’adozione di tali misure è volta a garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità nel settore dei trasporti, al fine di migliorare la conformità alle normative vigenti e promuovere un ambiente di lavoro più equo e rispettoso delle leggi. È importante notare che la mancata ottemperanza a questi obblighi potrebbe comportare sanzioni significative, pertanto è essenziale che i trasportatori e i conducenti siano pienamente consapevoli di tali responsabilità e adempimenti previsti dal decreto 27/2023.

Come funziona il cabotaggio stradale?

Il cabotaggio stradale è una pratica di trasporto merci su strada che coinvolge il trasferimento di merci da un Paese straniero a un altro attraverso il territorio di un Paese terzo. In altre parole, il cabotaggio stradale si verifica quando un trasportatore straniero effettua consegne o ritiri di merci all’interno di uno Stato diverso da quello in cui è registrato o ha sede, ma all’interno dell’Unione Europea (UE) o di un accordo bilaterale che lo consente. Ecco come funziona generalmente il cabotaggio stradale:

  • Regolamenti dell’UE: All’interno dell’Unione Europea, il cabotaggio stradale è regolamentato dalla legislazione europea, secondo cui,un trasportatore straniero può effettuare operazioni di cabotaggio stradale all’interno di un Paese membro dell’UE per un periodo limitato dopo aver effettuato una consegna internazionale di merci a quella nazione. Questo periodo di tempo può variare, ma di solito è di sette giorni consecutivi dopo la consegna internazionale.
  • Requisiti specifici: Il trasportatore che effettua il cabotaggio deve rispettare alcuni requisiti specifici, tra cui la registrazione nel Paese in cui desidera effettuare le operazioni di cabotaggio e il rispetto delle leggi e delle normative locali relative ai trasporti.
  • Limite temporale: Come accennato in precedenza, le operazioni di cabotaggio sono consentite per un periodo limitato. Dopo questo periodo, il trasportatore deve lasciare il Paese o continuare con una consegna internazionale verso un altro Stato.
  • Competitività e mercato unico: L’obiettivo principale del cabotaggio stradale nell’UE è promuovere la concorrenza e il mercato unico. Consentendo ai trasportatori stranieri di effettuare operazioni di cabotaggio, si cerca di garantire che le aziende di trasporto dei vari Paesi europei possano competere tra loro in modo equo e contribuire a un’economia più integrata.

È importante notare che le regole relative al cabotaggio stradale possono variare in Paesi al di fuori dell’UE o in accordi bilaterali con l’UE. Pertanto, è essenziale consultare la legislazione e le normative specifiche dello Stato in cui si desidera effettuare operazioni di cabotaggio per comprendere appieno le regole e i requisiti applicabili.

Abolizione del massimale per il cabotaggio

Un altro cambiamento importante è l’abolizione del massimale per il cabotaggio. Finora era consentito ai conducenti di effettuare solo tre viaggi di cabotaggio in un periodo di sette giorni. Questa restrizione sarà eliminata nell’ambito della nuova strategia, consentendo “un numero qualunque di trasporti di cabotaggio entro cinque giorni dalla consegna internazionale”.

Miglioramento delle condizioni di lavoro del conducente

Su pressione degli eurodeputati e dei sindacati, la Commissione europea propone inoltre che le imprese paghino per l’alloggio dei conducenti quando è previsto un periodo di riposo di 45 ore. Ciò significa che i conducenti non saranno forzati a dormire all’interno della cabina di guida.

Quanto guadagneranno gli autisti di trasporto stradale in Europa?

L’aggiornamento del 2020 ha creato attriti tra i paesi a basso reddito, come la Polonia e la Spagna, ed i paesi a reddito più elevato come la Francia e la Germania.

Quelli che si sono opposti alle nuove misure prevedevano che esse avrebbero danneggiato la concorrenza a causa dell’aumento del costo del lavoro. Le imprese che hanno accolto con favore il regolamento aggiornato hanno affermato che esso avrebbe eliminato le pratiche di concorrenza sleale, garantendo che i conducenti siano pagati allo stesso modo, indipendentemente dal loro Stato membro d’origine. Il Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker in una dichiarazione in merito, ha affermato che i conducenti riceveranno “la stessa retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso luogo”.

Sebbene vi sia stata opposizione da parte di alcune parti interessate, le nuove norme a livello di Unione Europea mirano a introdurre nuove tecnologie e protocolli per migliorare l’efficienza e le condizioni di lavoro dei conducenti.

Tuttavia, le imprese possono basarsi su questo regolamento UE per ottimizzare in modo proattivo la gestione della loro flotta con tecnologie all’avanguardia. Una soluzione telematica come quella di Webfleet offre una visione chiara e aggiornata della posizione in cui si trovano i vostri veicoli 24 ore su 24, riducendo il lavoro cartaceo e garantendo la conformità rispetto al comportamento alla guida ed ai rispettivi tempi.

Sebbene permangano incertezze circa il suo impatto, questa nuova strategia potrebbe determinare cambiamenti notevoli per l’utilizzo degli autocarri in tutto il continente. Le aziende che si prenderanno il giusto tempo per comprendere tutte le possibili sfide e opportunità presentate dal nuovo quadro legislativo, saranno nella posizione migliore per prosperare, indipendentemente dall’andamento della situazione.

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione degli autisti