Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Come si fa a rendere la flotta conforme alla CSRD?

La Corporate Sustainability Reporting Directive, o CSRD, è un  nuovo regolamento dell’UE che impone alle aziende di stilare dei report sui rischi e sulle opportunità derivanti da questioni sociali e ambientali, come il cambiamento climatico, e sull’impatto delle loro attività sulle persone e sull’ambiente.

Può essere difficile capire cosa richieda la CSRD. Perciò, in questo articolo vi guideremo attraverso i suoi aspetti più importanti. Evidenzieremo anche perché, quando si tratta di CSRD, è importante tenere presente il punto di vista dei propri clienti più strutturati.

Webfleet Solutions

Vuoi una guida rapida sulla csrd?

Webfleet Solutions

Scopri come creare report sulle emissioni di CO2 della flotta

Scarica la guida gratuita

Cosa introduce la direttiva CSRD?

La CSRD si basa – e sostanzialmente la sostituisce- sulla Non-Financial Reporting Directive (NFRD), che l’UE aveva introdotto nell’ottobre 2014. Come nel caso della NFRD, anche la CSRD punta a una maggiore trasparenza e responsabilità in merito al report sociale e ambientale. Ecco due differenze fondamentali tra i testi legislativi più vecchi e quelli più recenti:

  • La NFRD si applicava solo ai soggetti giuridici di interesse pubblico, tipicamente società quotate in borsa, banche e compagnie di assicurazione con più di 500 dipendenti. Nei prossimi anni la CSRD coinvolgerà, a livello normativo, molte più aziende. Diversi tipi di imprese saranno interessate dal regolamento in momenti diversi e molte migliaia di aziende in tutto il continente saranno obbligate a rispettarlo.
  • Mentre nell’ambito della NFRD sono le grandi aziende a stabilire gli standard di rendicontazione, nella CSRD è il regolamento a stabilirli.

La CSRD è un aspetto dell’European Green Deal, un pacchetto di politiche volte a ridurre le emissioni di gas serra (GHG) entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Cosa implica la CSRD per la tua flotta?

I trasporti producono quasi un quarto delle emissioni di gas serra dell’UE. Nell’ambito della CSRD, alcune aziende devono dichiarare quante emissioni dirette e indirette di CO2 producano, incluse le emissioni causate dalle loro flotte. 

Esiste una timeline che indica quando le aziende saranno tenute ad adottare la CSRD. Condivideremo questa sequenza temporale nel prosieguo del post, ma prima è importante delineare il contesto aziendale che ne deriva:

  • Anche se un’azienda non è obbligata a comunicare la propria impronta di carbonio a breve termine, i suoi maggiori clienti potrebbero chiedere di fornire informazioni sulle emissioni di CO2 del veicolo aziendale durante le attività di trasporto o l’espletamento di servizi. Questo perché, per rispettare la CSRD, i clienti dovranno dichiarare le emissioni indirette, al fine di evitare possibili sanzioni.
  • I maggiori clienti seguono delle rigide politiche sulla limitazione delle emissioni indirette. Pertanto, la capacità di un’azienda di fornire dati accurati sulle emissioni della propria flotta può diventare un vantaggio competitivo negli anni a venire.
  • Alla fine, la CSRD verrà applicata a tutte le imprese. Sapere adesso cosa venga richiesto e come procedere darà all’azienda un vantaggio nella fase di adesione al regolamento.

Ecco una timeline di adeguamento alla CSRD:

  • 2024: le società quotate in borsa con più di 500 dipendenti devono registrare le emissioni di CO2 per poi comunicarle nel 2025.
  • 2025: le società non quotate in borsa che soddisfano 2 dei 3 seguenti criteri devono registrare i dati sulla CO2 per comunicarle nel 2026:
    • > 250 dipendenti
    • > 50 milioni di euro di fatturato
    • > 25 milioni di euro di asset totali
  • 2026: le PMI quotate in borsa con 2 delle 3 seguenti caratteristiche devono registrare i dati sulla CO2 per comunicarli nel 2027:
    • > 10 dipendenti
    • > 900.000 euro di fatturato
    • > 450.000 euro di asset totali
  • 2027: Le aziende con una società madre extra-UE e un giro d’affari superiore a 150 milioni di euro nell’UE devono iniziare a registrare i dati sulla CO2 per darne comunicazione.

 

Come facilitare il rispetto della CSRD da parte dei tuoi clienti

Dal punto di vista dei principali clienti, la CSRD va oltre il report. Si tratta di comprendere, anticipare e agire sulle emissioni lungo tutta la catena del valore. Questo grafico del Greenhouse Gas Protocol illustra come funziona:

Grafico che mostra funzionamento CSRD.

Tenere presente il punto di vista dei propri clienti può aiutare a prepararsi a fare due cose:

  • Fornire informazioni accurate sulle emissioni dei veicoli della flotta quando i propri clienti lo richiedono
  • Trovare dei modi per ridurre le emissioni della flotta, aiutando i propri clienti a soddisfare i loro parametri di riferimento CSRD, garantendo al tempo stesso che la propria azienda migliori i suoi parametri di sostenibilità

Questi sono compiti impegnativi, lo sappiamo. Fortunatamente, c’è un modo semplice e senza stress per portarli a termine. Con strumenti come il nostro Report CO2, i clienti Webfleet possono ottenere rapidamente i dati sulle emissioni di cui hanno bisogno: bastano pochi clic per acquisire le informazioni giuste. Dalla dashboard Webfleet, i nostri clienti possono anche ottenere dettagli utili di cui hanno bisogno su KPI come il consumo di carburante e il comportamento alla guida.

Hai bisogno di aiuto per iniziare con il reporting CSRD o per ridurre le emissioni della tua flotta? Oltre 60.000 aziende in tutto il mondo si affidano a Webfleet per migliorare l’efficienza della flotta, supportare i conducenti, aumentare la sicurezza, rispettare le normative e lavorare in modo più sostenibile. Approfitta della nostra esperienza nell’ambito della sostenibilità della flotta e richiedi subito una consulenza gratuita con noi.

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione della flotta