Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Tesla Club Italy Revolution 2022

In Italia è uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo della mobilità elettrica, un momento di network non solo per tesla owner, ma anche per operatori del settore ed imprenditori. Il Tesla Club Italy Revolution 2022 ha visto partecipe e protagonista Webfleet come top sponsorship dell’evento in collaborazione con Re-Solution Hub.

Vogliamo adesso affrontare più da vicino le tematiche che hanno reso unica questa ricorrenza. Ripercorriamo quindi alcuni degli interventi, segni distintivi, di uno dei più importanti eventi nel settore della mobilità elettrica.

Le fake news sulle auto elettriche presentate da Paolo Attivissimo

Paolo, celebre giornalista e autore di un blog sulle bufale elettriche tra i più conosciuti nel web ha accompagnato i partecipanti in un elettrizzante e simpatico racconto in cui ha smentito grosse fake news. “Se tutti girassimo con auto elettriche, non ci sarebbe abbastanza corrente per la popolazione” niente di più falso, o ancora “le auto elettriche si incendiano ed esplodono più facilmente rispetto a quelle diesel e benzina.” e via dicendo.

Paolo Attivissimo e gli hater dell’auto elettrica

Il blogger ha poi informato gli ascoltatori fornendogli di una sorta di guida per sapere come confrontarsi con chi non crede nell’auto elettrica.

Le categorie sono:

  • hater
  • elettroscettici
  • elettroansiosi
  • elettrocuriosi
  • elettrofrustrati

Massimiliano Braghin e le 3 dimensioni della sostenibilità

massimiliano braghin tesla club italy revolution 2022

A seguire un prezioso intervento di Massimiliano Braghin, Ceo e Co-Founder di Infinityhub S.p.A Benefit, che ha introdotto – con una narrazione eclettica ed originale ricca di scienza, di arte e di poesia – una nuova dimensione, in termini di sostenibilità ambientale, economico e sociale, legata al mondo dell’energia sostenibile, della finanza etica e della socialità. Tutte tematiche che sono iscritte nel DNA di Infinityhub e sono parte di un sogno imprenditoriale che desidera creare energia andando in modo significativo verso l’alto e verso l’altro.

In che modo la climatizzazione può essere sostenibile? Lo spiega Clivett

luca micheletto clivet tesla club italy revolution 2022

Edifici 100% elettrici con le pompe di calore: qualità dell’aria, salute, energia. Il comfort e la salubrità dell’aria sono per la nostra società un elemento irrinunciabile. Questo ha portato ad una grande diffusione dei sistemi di climatizzazione, con una conseguente crescita della domanda di energia elettrica.
Come conciliare questa nuova esigenza con la crisi energetica e la carenza di risorse naturali?

La soluzione sono nuovi sistemi efficienti, intelligenti e interconnessi, che permettano di abbattere il consumo di energia e aumentare il comfort e la qualità di vita delle persone in casa, al lavoro e nel tempo libero.
Clivet ha quindi mostrato come una casa moderna con impianti di climatizzazione, apparati di energie rinnovabili, e il giusto software che combina questi due fattori, possa ridurre notevolmente i consumi energetici, tanto da essere indipendente, o quasi, dalla rete pubblica.

Be Charge, l’infrastruttura del cambiamento

BeCharge tesla club italy revolution 2022

Nessun cambiamento tecnologico che impatti sulle nostre vite può esser messo in atto senza un’adeguata infrastruttura: lo sa bene Be Charge. Un’idea imprenditoriale chiara e visionaria allo stesso tempo: essere il ponte tra mobilità ed energia.

Questo è il concetto da cui è iniziata la storia dell’azienda che è riuscita ad essere tra i pionieri dell’e-mobility in Italia rivoluzionando l’approccio e scrivendo nuove regole per rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti.

Oggi come Plenitude + Be Charge il ruolo è quello di key-player che guida il cambiamento attraverso una rete sempre più capillare ed un’esperienza di ricarica che non sia solo fluida, immediata e digitalizzata, ma anche ricca di servizi e opportunità da sfruttare al momento della ricarica per aiutare gli e-driver ad essere protagonisti della transizione energetica.

L’obiettivo è portare l’eccellenza italiana, offrendo i propri servizi, ovunque ce ne sarà bisogno, continuando a mettersi alla prova, inseguendo l’orizzonte di un futuro sempre più virtuoso, connesso ed elettrico, perché Plenitude+BeCharge ha l’energia giusta per andare lontano.

Anche il mondo della ricerca e della scienza spinge sull’elettrico

Si sono poi susseguiti nel corso di una giornata caratterizzata da un’agenda fitta anche interventi dal mondo della ricerca come quello di Nicola Armaroli dirigente del CNR e Nicoletta Picone dell’Unità di Ricerca e Sviluppo di Cobat.

nicola armaroli cnr tesla club italy revolution 2022

La transizione, ormai irreversibile, dai veicoli a combustione interna a quelli a batteria ha aperto un dibattito molto acceso al giorno d’oggi e il dottor Carnaroli ci ha spiegato in maniera semplice e diretta perché ora come ora l’elettrico sia l’unica strada da percorrere. Partendo da domande come: “L’auto a batteria è sostenibile? L’auto a idrogeno è un’alternativa?” che capita spesso di sentire nel dibattito quotidiano è riuscito a sviscerare gli argomenti con un approccio scientifico, tematiche sempre più importanti per le aziende e gli imprenditori in merito alla transizione ecologica in atto.

E ancora: “L’elettrificazione dei trasporti comporterà aumenti insostenibili della domanda di elettricità? Avremo le materie prime per produrre tutti gli accumulatori che ci servono?”

Nicoletta Picone ha presentato la tematica dell’economia circolare applicata alle auto elettriche: processi e tecnologie per il riciclo e il second-life delle batterie al litio. La dottoressa Picone ha illustrato come si possa far fronte alla criticità della scarsezza di materie prime attraverso il riciclo di batterie esauste di device mobili e di autoveicoli. Si auspica che questo tipo di tecnologie diventi sempre meno costoso e sempre più utilizzabile per raggiungerà una quanto più possibile circolarità, dalla produzione all’utilizzo, per poi ripartire con un altro ciclo produttivo.

Le soluzioni telematiche Webfleet e la rielaborazione dei dati a fini predittivi, esattamente come tutte le innovazioni presentate durante il Tesla Club Italy Revolution 2022, si integrano con le nuove esigenze dei cittadini di oggi, sempre più orientati verso una vita sostenibile e consapevoli dell’impatto delle loro azioni sul pianeta che li ospita. Anche i fornitori di servizi apprezzano le soluzioni integrate Webfleet, riconoscendole come un valore aggiunto che consente di risparmiare sui consumi valorizzando al meglio le proprie risorse intese sia come parco veicoli che come capitale umano.

Webfleet Solutions

Elettrificazione delle flotte

Webfleet Solutions

I vantaggi degli EV per le flotte commerciali.

Scarica l’eBook GRATUITO
Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione della flotta