Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.

Zone a traffico ridotto ed EV: sfide e opportunità per l’Italia

L’abbattimento dell’impronta di carbonio è (o dovrebbe essere) in cima alle agende di tutti i paesi occidentali, in particolar modo di quelli appartenenti all’Unione Europea. Tra gli obiettivi principali che si stanno perseguendo c’è la riduzione delle emissioni nelle aree urbane, attraverso l’adozione di LEZ (Low Emission Zone), le famose zone a emissione ridotta. Ma perché la lente dell’UE si è concentrata così tanto sulla sfera urbana? Questione di numeri.

Perché le città sono cruciali per ridurre le emissioni di CO2?

All’interno della sfera urbana, infatti, vivono circa il 75% dei cittadini dell’Unione europea. Se si sposta il focus in un contesto di consumo energetico e si estende la considerazione a livello mondiale, si scoprirà anche che sono proprio le città a causare il 70% dell’inquinamento atmosferico planetario dovuto alle emissioni di CO2, assorbendo nel contempo il 65% dell’energia prodotta in tutto il pianeta. Ecco spiegata l’assoluta necessità di concentrare gli sforzi sui contesti urbani per ridurre le emissioni di CO2. L’istituzione delle Zone a Emissioni Ridotte (LEZ) è considerata una delle misure più efficaci della Commissione Europea, che ha anche avviato diverse iniziative in merito tra le quali il progetto “Cities Mission”. Quest’ultimo prevede il coinvolgimento di 100 contesti urbani a livello europeo, scelti per avviare delle attività di ricerca e sviluppo in ambito di mobilità a impatto zero, efficienza energetica e verde urbano. Un’attività di cui sono protagoniste anche 9 città italiane e che punta a rendere il nostro continente il primo realmente a impatto zero dal punto di vista ambientale.

Italia al primo posto Europa, ma con sfide per la mobilità sostenibile

L’Italia guida il trend delle LEZ in Europa con ben 172 zone a emissioni ridotte, seguita dalla Germania ben distaccata a 82 e dal Regno Unito con 22.

Tuttavia, non tutte le zone funzionano efficacemente: eccellenze come Milano contrastano con città in cui le LEZ sono limitate a determinati periodi dell’anno o anche a specifiche fasce orarie. Questo aspetto, ovviamente, depotenzia la capacità di queste città di ridurre le emissioni in modo permanente, creando disagi a chi deve accedere ai centri cittadini. Questo compromette gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la mobilità sostenibile. Per un approfondimento sulle Low Emission Zone in Europa, scopri la nostra guida per i parchi veicoli.

La necessità di veicoli elettrici per le aziende di trasporto e servizi

Le LEZ rappresentano una sfida per le aziende di trasporto e servizi che devono accedere ai centri abitati con i propri veicoli.  Le stesse imprese hanno, inoltre, il bisogno sempre più pressante di uniformarsi al CSRD per tempo, prima che di ritrovarsi a non poter stipulare dei contratti con i propri clienti a causa dell’impossibilità di rispettare le normative vigenti in termini di sostenibilità.

Questo è il motivo per cui molte aziende stanno decidendo di dotarsi di veicoli elettrici, soprattutto di furgoni per la gestione dell’ultimo miglio, essenziali per promuovere una maggiore mobilità sostenibile. Una scelta che, però, comporta una serie di criticità in termini di sostenibilità economica e di ottimizzazione dei processi.

Come gestire la transizione ai veicoli elettrici: la telematica come soluzione  

 Come scegliere e gestire adeguatamente i nuovi EV senza complicare i processi aziendali? La risposta è nell’analisi dei dati.

Attraverso le informazioni fornite dall’interpretazione dei dati è, infatti, possibile riuscire a comprendere con estrema precisione come operare e come fare le scelte migliori per la propria attività.

La telematica delle flotte permette di supportare le aziende e, grazie alla tecnologia integrata di Webfleet, è in grado di processare adeguatamente i dati dei veicoli per consentire alle imprese di acquisire esattamente le informazioni necessarie per stabilire le strategie migliori per operare l’elettrificazione della propria flotta.

La Webfleet EV Services Platform, in tal senso, è la più recente ed evoluta soluzione che Webfleet mette a disposizione dei propri clienti per supportarli nella maniera più efficace ed efficiente, approcciandosi alla mobilità elettrica con consapevolezza e d estrema competitività.

La EV Services Platform non si limita a valutare quali e quanti mezzi possano essere sostituiti da veicoli full electric, ma è in grado anche di gestirli in maniera ottimale, sfruttandone le potenzialità e integrandoli perfettamente e rapidamente nella flotta aziendale. Questo è possibile grazie anche all’esperienza e alla tecnologia di partner leader del settore, inclusi da Webfleet nella sua piattaforma.

Per poter affrontare nel miglior modo possibile l’accesso alle Low Emission Zone e promuovere la mobilità sostenibile, contatta i nostri esperti per poter ottenere una consulenza totalmente gratuita e personalizzata in base alle tue necessità e a quelle della tua azienda. Agire ora è fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 e garantire un futuro più pulito e sostenibile.

Eleonora Scilanga
Eleonora Scilanga è Senior Marketing Manager Webfleet Italia di Bridgestone Mobility Solutions. Da più di 30 anni nel Marketing, inizia nel 1986 nel settore dell’elettronica e dell’IT come responsabile Marketing e Comunicazione. Nel 1990 apre la sua agenzia di comunicazione Swing Communications fino agli anni 2000, per ricoprire successivamente il ruolo di Marketing Communications Manager in Psion/Motorola, società specializzata in soluzioni per il mobile computing e la raccolta di dati wireless. Con una consolidata esperienza nella telematica con TomTom e Webfleet Solutions approda poi in Bridgestone Mobility Solutions per scrivere un nuovo ed elettrizzante capitolo della sua vita lavorativa.

Iscriviti al blog di Webfleet

Iscriviti per ricevere notizie e suggerimenti mensili per migliorare le prestazioni del tuo parco veicoli. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Fornisci un indirizzo e-mail valido.
Scegliere il tipo di settore.

I tuoi dati personali sono al sicuro con noi. Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori dettagli.

Spiacenti, nessun risultato trovato.

Caricamento

Cerca nel blog

Gestione dei veicoli