Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

I decision maker delle flotte italiane tra i primi al mondo nella corsa all’IA e nella transizione agli EV

  • Un nuovo studio a livello mondiale, condotto da Webfleet per far luce sul panorama attuale e futuro della digita­liz­za­zione della flotta, rivela che il 62% dei fleet manager italiani usa già o ha intenzione di utilizzare entro cinque anni l’intel­li­genza artificiale.
  • Secondo lo studio si prevede che in futuro il maggiore impatto tecnologico sulla gestione della flotta derivi da intel­li­genza artificiale (AI), machine learning e veicoli elettrici (EV).
  • Si prevede, inoltre, che le aziende italiane dotate di flotte aumen­te­ranno i loro investi­menti nelle tecnologie digitali per la gestione della flotta nell’arco dei prossimi cinque anni.

Amsterdam, 5 settembre 2024 – La maggioranza dei fleet manager italiani (62%) – superiore alla media totale che si attesta al 58% – utilizza o prevede di utilizzare l’AI entro cinque anni. Questo è quanto emerge dalla nuova ricerca di respiro mondiale realizzata da Webfleet nell’anno del suo 25° anniver­sario di nascita.

La ricerca, commis­sionata da Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli ricono­sciuta a livello globale, ha coinvolto 1.800 fleet manager in 15 paesi per far luce sul panorama attuale e su quello futuro della digita­liz­za­zione della flotta1. I risultati mostrano che in Italia il 31% delle aziende dotate di flotte coinvolte nella ricerca ha già adottato tecnologie basate sull’intel­li­genza artificiale, mentre un altro 31% ha in programma di aumentare i propri investi­menti in soluzioni di flotta digitale in futuro, predi­spo­nendo un’adozione pianificata correlata alle tecnologie che sfruttano l’AI e coinvolgono gli EV. Solo il 6% degli inter­vi­stati afferma di non avere preven­tivato alcun investi­mento futuro nelle nuove tecnologie.

Il report integrale sullo studio può essere consultato qui: https://www.webfleet.com/it_it/webfleet/lp/fleet-­di­gi­ti­sa­tio­n-­report/

Il passaggio a soluzioni digitali, tra cui l’intel­li­genza artificiale, non ci sorprende ed è una chiara indicazione della direzione in cui si sta sviluppando il futuro della gestione del parco veicoli, afferma Jan-Maarten de Vries, President Fleet Management Solutions di Bridgestone Mobility Solutions.

Il nostro studio ribadisce il ruolo cruciale svolto dalle soluzioni digitali per la gestione del parco veicoli nell'aumento dell'efficienza della flotta, nella riduzione dei costi e nel miglio­ra­mento della sicurezza di conducenti e veicoli. È chiaro che gli investi­menti in queste tecnologie conti­nue­ranno a crescere.

La stragrande maggioranza dei fleet manager italiani, in linea col trend mondiale, vuole investire di più nella digita­liz­za­zione

  • Il 91% dei fleet manager italiani prevede di aumentare gli investi­menti in tecnologie digitali per la gestione della flotta nel corso dei prossimi cinque anni.
  • Quasi la metà dei fleet manager italiani (48%) ha indicato i miglio­ra­menti in termini di efficienza e la riduzione dei costi operativi come le ragioni più convincenti per investire in soluzioni digitali.
  • Il 48% degli inter­vi­stati ha evidenziato il miglio­ra­mento della sicurezza del conducente e del veicolo come motivo principale per investire nelle tecnologie per la gestione della flotta, allineandosi con il trend globale.
  • Quello che, invece, solo a livello italiano è presente sul podio delle motivazioni principali (43%) è il desiderio di migliorare il servizio e di aumentare la soddi­sfa­zione del cliente.

Si prevede che AI ed EV avranno l’impatto più signi­fi­cativo sulla gestione delle flotte del prossimo futuro

Intel­li­genza Artificiale, Machine Learning e veicoli elettrici sono considerate le tecnologie che avranno il maggiore impatto sul futuro della gestione delle flotte.

  • Il 30% dei fleet manager afferma che l’intel­li­genza artificiale e il machine learning rappre­sen­te­ranno il più grande impatto tecnologico sulla gestione del parco veicoli dei prossimi anni, seguiti dalla transizione agli EV (29%).
  • Il 31% dei fleet manager italiani (contro il 23% della media mondiale) dichiara di utilizzare già adesso l’AI, mentre il 63% degli inter­vi­stati afferma che la utilizzerà in futuro. Quasi tutti gli inter­vi­stati confermano che l’AI avrà un impatto signi­fi­cativo sulla futura gestione del parco veicoli, con il 59% dei rispondenti d’accordo con la previsione di un’influenza positiva dell’AI nell’ottimiz­za­zione dei percorsi e della logistica. Il 58% dei fleet manager italiani, invece, si attende che l’adozione dell’intel­li­genza artificiale concorra a ridurre i costi operativi della loro azienda. Allo stesso modo, sempre il 58% degli inter­vi­stati prevede un miglio­ra­mento della manuten­zione predittiva e della gestione degli asset.
  • Solo il 15% dei fleet manager italiani (la media è del 21%) manifesta apprensione sui cambiamenti che l’AI apporterà alla loro routine lavorativa quotidiana, con la principale preoc­cu­pa­zione concentrata sul rischio di incorrere in violazioni della sicurezza dei dati (57%), seguita dal timore che l’intel­li­genza artificiale possa minacciare il proprio lavoro (48%).

I fleet manager italiani confermano che i veicoli elettrici rappre­sentano il futuro delle flotte commerciali e che la loro adozione non potrà che crescere nei prossimi anni:

  • L’87% dei fleet manager italiani prevede che il numero di EV e di veicoli ibridi presenti nelle loro flotte aumenti nei prossimi cinque anni.
  • Tra quelli che affermano che la compo­si­zione del loro parco veicoli evolverà, ci si attende che la quantità di EV e di veicoli ibridi possa crescere di circa la metà, passando dalla quota attuale del 46% al 67% dei mezzi presenti nelle flotte entro il 2029.

De Vries conclude affermando: L'intel­li­genza artificiale e i veicoli elettrici sono tecnologie trasfor­mative che conti­nue­ranno a migliorare la gestione dei parchi veicoli. In Webfleet, siamo pionieri di queste tecnologie per facilitarne l’adozione da parte delle flotte, sempre con l'obiettivo di migliorare la sicurezza, la soste­ni­bilità, la produt­tività e l'efficienza.

Webfleet celebrerà i suoi 25 anni di innovazione telematica all’IAA Trans­por­tation che si terrà dal 17 al 22 settembre ad Hannover, Germania, mostrando il suo nuovo AI Assistant nello spazio espositivo di Bridgestone Fleet Care, Padiglione 12, stand C54, e nel Webfleet Booth, Padiglione 25, stand B60. In quanto parte di Bridgestone Fleet Care, Webfleet dimostrerà come l’integra­zione delle sue soluzioni complete per la gestione del parco veicoli con i pneumatici e con la tecnologia per pneumatici di Bridgestone, così come anche con le soluzioni per l’assistenza, possa consentire decisioni relative al parco veicoli più smart e connesse, al fine di promuovere soste­ni­bilità, sicurezza, efficienza e produt­tività.

1La ricerca è stata condotta dall'agenzia di ricerche di mercato OnePoll, su un campione di 1.800 tra fleet manager e titolari di aziende che utilizzano flotte composte da sette o più veicoli. In Italia sono stati coinvolti 150 manager. A livello complessivo il 40% degli inter­vi­stati, nella propria flotta dispone princi­pal­mente di LCV (furgoni), il 40% di HGV (camion), il 20% di autovetture e l'1% di altri tipi di veicoli. Lo studio è stato realizzato online tra il 18 aprile e il 2 maggio 2024 in Australia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Stati Uniti, Regno Unito, Belgio, Messico, Sudafrica, Cile, Colombia ed Emirati Arabi Uniti.

Contatto Stampa

Rosita Potere

Invia e-mail⁠

Archivio

2025 / 2024 / 2023 / 2022 / 2021 / 2020 / 2019 / 2018 / 2017 / 2016 / 2015 / 2014 / 2013 / 2012 / 2011 / 2010 / 2009 / 2008 / 2007 / 2006 / 2005

Feed RSS

Scarica i comunicati stampa recenti di Webfleet in formato XML

RSS Feed⁠

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.