Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

Gestione del tempo di inattività dei veicoli

vehicle maintenancevehicle maintenancevehicle maintenancevehicle maintenancevehicle maintenancevehicle maintenance

image not availableimage not availableimage not availableimage not availableimage not availableimage not available

Ogni volta che un veicolo della flotta non è disponibile per l'uso aziendale, si parla di tempi di inattività. La causa più comune che incide sui tempi di inattività dei veicoli è rappre­sentata da difetti che richiedono riparazioni o sosti­tu­zioni di parti, ma anche dagli incidenti o dal mancato superamento delle ispezioni.

Vai ai contenuti

Limitare i tempi di inattività è una priorità fonda­mentale per le flotte perché possono erodere la produt­tività, con conseguenti perdite in termini di ricavi e reputazione eavere un impatto sul costo totale di proprietà (TCO).

I periodi di inattività dei veicoli possono essere pianificati o non pianificati: in quelli pianificati si decide di tenere il veicolo fermo per un determinato periodo di tempo come parte del tuo programma operativo; mentre quelli non pianificati sono impre­ve­dibili e quindi imprevisti come incidenti e guasti tecnici.

Questa guida spiega in che modo i tempi di inattività dei veicoli possono influire sulla tua attività offrendo strategie per ridurli in modo da poter operare in modo efficiente e fornire un servizio affidabile ai clienti.


Comprendere le impli­ca­zioni in termini di costi dei tempi di inattività dei veicoli

fleet manager con veicoli aziendali alle spalle

È prati­ca­mente impossibile esagerare quando si pensa ai modi in cui i tempi di inattività dei veicoli possano incidere sui profitti. Vediamo i costi diretti e indiretti:

  • Impatto finanziario: i costi diretti come manuten­zione e riparazioni fanno parte dei costi operativi generali. I costi indiretti possono essere più difficili da monitorare, anche in quanto possono contribuire a un TCO più elevato. Un sondaggio condotto da Northgate Vehicle Hire mostra che le flotte di veicoli commerciali leggeri nel Regno Unito perdono comples­si­va­mente 2,4 miliardi di sterline all'anno a causa dei tempi di inattività. Sono in media fino a 800 sterline al giorno in termini di perdita di lavoro per ogni veicolo non disponibile. Lo stesso sondaggio mostra inoltre che il 47% delle flotte deve sostenere multe o sanzioni quando i furgoni non sono disponibili per una settimana.
Vai ai contenuti
  • Danni alla reputazione: l'affida­bilità del servizio è essenziale in un panorama aziendale competitivo. I tempi di inattività prolungati dei veicoli possono danneggiare la reputazione di un'azienda tra i clienti, con conseguenti perdite di affari. Le flotte possono risolvere questo problema noleggiando veicoli, anche se questa soluzione temporanea può influire notevol­mente sul bilancio.
  • Inter­ru­zioni operative: il successo di qualsiasi flotta dipende dalla produt­tività dei veicoli. Ci saranno sempre dei tempi di inattività, dopo tutto, in cui dovrai programmare gli interventi di manuten­zione e riparazione. Il trucco è quello di operare nel modo più flessibile possibile, mitigando i tempi di inattività pianificati e non.

Strategie per ridurre i tempi di inattività dei veicoli:

meccanico guarda computer seduto in macchina

La gestione proattiva dei tempi di inattività dei veicoli è fonda­mentale per mantenere un'operatività della flotta produttiva, conveniente e sicura. Imple­men­tando le seguenti quattro strategie, i respon­sabili dei parchi veicoli possono ridurre al minimo le inter­ru­zioni non pianificate e ottimizzare i tempi di attività dei propri asset:

1. Esegui ispezioni di routine dei veicoli

Ispezioni regolari ti aiutano a identi­ficare potenziali problemi prima che portino a guasti ai veicoli, riducendo così i tempi di inattività e i costi di riparazione imprevisti. Le ispezioni quotidiane dei veicoli aiutano a garantire la conformità, il che significa che puoi evitare problemi di ispezione o di sicurezza che potrebbero dover rendere i tuoi veicoli non disponibili. Vehicle Check App di Webfleet semplifica le ispezioni quotidiane per i respon­sabili dei parchi veicoli e i conducenti aumentando l'efficienza della tua flotta

Vai ai contenuti

2. Monitora e analizza lo stato di funzio­na­mento dei veicoli

Conoscendo le tendenze relative allo stato di salute dei veicoli, puoi pianificare gli interventi di manuten­zione in modo più efficiente, evitando costosi guasti e riducendo i tempi di inattività dei veicoli. Come puoi monitorare e analizzare in modo efficace le condizioni dei veicoli? Il software di gestione automezzi è parti­co­lar­mente utile, in quanto fornisce le giuste infor­ma­zioni aziendali. Con una soluzione come Webfleet, puoi analizzare i dati dei veicoli storici e in tempo reale, automa­tiz­zando al contempo alcune delle attività di manuten­zione.

3. Monitora lo stile di guida

Le prestazioni dei conducenti influiscono sull'usura dei veicoli, per non parlare della sicurezza stradale. Tenendo d'occhio le abitudini di guida, puoi valutare se il coaching o la formazione possono essere utili al tuo team. Il coaching dei conducenti sulla limitazione di frenate brusche ed eccesso di velocità contri­buisce a prolungare la durata dei veicoli e a prevenire incidenti, riducendo i tempi di inattività. Il miglio­ra­mento delle abitudini di guida può anche portare a risparmi sul carburante, parti di ricambio e premi assicu­rativi.

4. Programma attività di manuten­zione regolari

L'assistenza di routine, nota anche come manuten­zione preventiva pianificata, consente di allocare le spese di conseguenza e mantenere i veicoli in condizioni ottimali. È quindi uno dei modi migliori per evitare i tempi di inattività dei veicoli: i veicoli sottoposti a manuten­zione corretta sono molto meno soggetti a guasti, insuccesso nei test di sicurezza o problemi di conformità.

Sfruttare la tecnologia per ridurre al minimo i tempi di inattività

fleet manager in ufficio guarda schermi

Una soluzione per la gestione del parco veicoli come Webfleet ti offre visibilità sulle operazioni della flotta, consen­tendoti di gestire più facilmente manuten­zione, stili di guida e stato del veicolo.

Piani­fi­ca­zione intel­li­gente con Webfleet

Grazie a una piani­fi­ca­zione della manuten­zione più intel­li­gente, puoi ottenere infor­ma­zioni sulle condizioni di ciascun veicolo della flotta. Crea il tuo programma di manuten­zione preventiva con date e promemoria automatici impostati. Puoi anche basare la piani­fi­ca­zione della manuten­zione sui dati del conta­chi­lo­metri, riducendo al minimo la possibilità di tempi di inattività non pianificati.

Vai ai contenuti

OptiDrive 360 per una maggiore sicurezza

I veicoli con un buono stato di idoneità alla circo­la­zione sono più sicuri. Mantenere le pastiglie dei freni e gli pneumatici in forma premium, ad esempio, significa che i conducenti hanno un migliore controllo al volante. Ma anche le prestazioni di guida sono importanti. La funzione OptiDrive 360 di Webfleet ti offre gli strumenti per valutare i punteggi dei conducenti e fornire al team un feedback efficace.

Notifiche avanzate di codici di guasto e diagnostica

In qualità di respon­sabile del parco veicoli, devi agire tempe­sti­va­mente, prima che qualcosa vada storto. In caso di problemi di diagnostica o guasto al motore, Webfleet ti invia immedia­ta­mente i codici pertinenti in modo da sapere quali azioni intra­prendere. Anche eventuali attività di manuten­zione correlate verranno programmate automa­ti­ca­mente.

Con Webfleet puoi monitorare il tempo di inattività dei veicoli

fleet manager parla con conducente guardando schermi

Questa guida illustra l'impatto dei tempi di inattività dei veicoli sulle attività delle flotte, da perdite finanziarie a inter­ru­zioni del servizio clienti. Ci auguriamo che le strategie sopra descritte possano aiutarti a ottimizzare la produt­tività e l'affida­bilità del tuo parco veicoli.

Cerchi più indicazioni su come mantenere i tuoi asset sulla strada e offrire un servizio clienti eccezionale? Richiedi una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti e scopri cosa puoi ottenere con Webfleet:

  • Mantieni i tuoi veicoli in condizioni di idoneità alla circo­la­zione
  • Monitora lo stile di guida e lo stato dei veicoli
  • Automatizza i programmi di manuten­zione ordinaria
  • Migliora il lavoro dei conducenti con feedback in tempo reale
  • Digitalizza il flusso di lavoro, incluse le ispezioni
Request call now

Richiedi una demo

Scopri in che modo Webfleet può aiutare la tua azienda.

wf fleet optimisation supporting image 01wf fleet optimisation supporting image 01wf fleet optimisation supporting image 01wf fleet optimisation supporting image 01wf fleet optimisation supporting image 01wf fleet optimisation supporting image 01

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.