Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localizzazione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manutenzione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digitalizzato, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e manutenzione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produttività grazie a navigazione professionale, ottimizzazione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Sostenibilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettrificazione e ottimizzazione dei veicoli elettrici

Consiglio personalizzato
ConfiguratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni informazioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monitoraggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integrazioni
Integrazione OEMDispositivi preconfigurati dal produttore dell'auto
Integrazione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integrazioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli sviluppatoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integrazioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle informazioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperApprofondisci gli argomenti più interessanti e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confrontiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la terminologia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

Padro­neg­giare una guida efficiente in termini di consumo di carburante

untranslateduntranslateduntranslateduntranslateduntranslateduntranslated

image not availableimage not availableimage not availableimage not availableimage not availableimage not available

Il carburante è uno dei costi operativi più elevati per le flotte e rappresenta fino al 38% del costo totale di proprietà. I proprietari e i respon­sabili dei parchi veicoli non possono controllare i prezzi alla pompa, ma possono avere un migliore controllo della propria efficienza carburante. Di seguito, illustriamo le strategie e le tecniche di guida più efficaci in grado di migliorare l'efficienza del carburante del parco veicoli.


Cosa si intende per guida efficiente in termini di consumo di carburante?

untranslated

La guida efficiente in termini di consumo di carburante consente di ridurre i costi del carburante riducendo al minimo anche l'impatto ambientale della flotta. Per ottenere l'efficienza carburante, devi imple­mentare alcune pratiche di guida in tutta il parco veicoli- I vantaggi di una guida efficiente in termini di consumo di carburante includono risparmi sui costi, minori emissioni di anidride carbonica e una produt­tività ancora maggiore. Tenendo a mente tali vantaggi, potresti voler considerare corsi di formazione per i conducenti che possono aiutare il team su strada a migliorare le proprie competenze critiche.


Tecniche essenziali per una guida efficiente in termini di consumo del carburante

Quando si tratta di efficienza carburante, lo stile di guida influisce veramente molto. Le sei tecniche di guida seguenti offrono le strategie più efficaci per ottimizzare il risparmio di carburante.

1. Cruise control

Modificare di frequente la velocità di guida aumenta il consumo di carburante. Utilizzando il cruise control, invece, è possibile risparmiare il 5-10% sul carburante. Attivando il cruise control il più spesso possibile, i conducenti possono mantenere una velocità costante ed evitare sprechi di carburante. Il cruise control è parti­co­lar­mente adatto per la guida in autostrada, in cui le condizioni stradali e i limiti di velocità sono relati­va­mente prevedibili e costanti.

untranslated
untranslated

2. Riduci la velocità di guida

La velocità più efficiente in termini di consumo di carburante per le automobili e i veicoli commerciali leggeri è compresa tra 40 e 50 miglia all'ora (questa gamma di velocità può variare a seconda del veicolo). Se guidi a una velocità superiore a 50 mph, la resistenza aerodi­namica aumenta, il che significa che anche il consumo di carburante aumenta. Ecco perché eliminare l'eccesso di velocità è uno dei modi più efficaci per ridurre i costi di carburante del parco veicoli.

3. Cambio marce appropriato

La chiave per cambiare marcia è evitare di andare fuori giri, facendo girare il motore di un veicolo al di sopra di un livello di giri al minuto (giri/min) normale o accettabile. Andare fuori giri consuma molto carburante. Può anche danneggiare il motore di un veicolo. Il cambio marce corretto consente di mantenere i giri/min a livelli di efficienza in termini di consumo di carburante, proteggendo allo stesso tempo le condizioni del motore, altro aspetto necessario per risparmiare carburante. Una buona pratica è quella di passare a una marcia superiore nelle prime fasi del processo di accele­ra­zione, circa 2000 o 2500 giri/min (per i giri/min, consulta il report "Advising fuel efficient driving techniques for your fleet" (Consigli per il tuo parco veicoli su tecniche per una guida efficiente in termini di consumo di carburante) del Dipar­ti­mento dei trasporti, disponibile presso Energy Saving Trust).

untranslated
untranslated

4. Inattività del motore limitata

Molti conducenti alimentano computer e frigoriferi lasciando il motore in funzione. È comune anche che i conducenti lascino il motore acceso mentre attendono che il riscal­da­mento o l'aria condi­zionata raggiungano la temperatura desiderata. Ovviamente i conducenti dovrebbero godere del comfort in cabina, che è fonda­mentale per il loro benessere su strada. È una questione di equilibrio e alternative intel­li­genti. Azioni semplici, come parcheg­giare all'ombra e usare tendine, possono aiutare a controllare le temperature all'interno dell'abitacolo e ridurre l'inattività del motore del 20%.

5. Marcia per inerzia

La marcia per inerzia consiste nel rilasciare il pedale dell'accele­ratore mentre si lascia la marcia inserita, riducendo gradual­mente la velocità attraverso il motore. Non viene consumato carburante poiché non ne viene iniettato nel motore. Di conseguenza, la marcia per inerzia aiuta molto a ottenere una guida efficiente in termini di consumo di carburante, in quanto il conducente anticipa e risponde alle circostanze. Quando ci si avvicina al traffico conge­stionato o alle aree pedonali, ad esempio, i conducenti possono rilasciare l'accele­ratore e andare per inerzia. Se non è necessario frenare, il conducente può recuperare la velocità del veicolo senza grandi accele­ra­zioni e utilizzo di carburante.

untranslated
untranslated

6. Accele­ra­zione graduale

Un'accele­ra­zione rapida e aggressiva può aumentare signi­fi­ca­ti­va­mente il consumo di carburante, di circa il 40%. Quando un veicolo accelera in modo più costante, il motore non deve lavorare così duramente per mantenere l'aumento di velocità. Ciò si traduce in una minore necessità di carburante. Puoi raggiungere un livello di efficienza carburante maggiore praticando un'accele­ra­zione graduale e regolare. Che tu stia gestendo utilizzando una flotta con un veicolo o cento, i risparmi possono fare una grande differenza per i tuoi profitti.


Offri ai conducenti gli strumenti per adottare tecniche di guida che consentono di risparmiare carburante

untranslated

Una forte colla­bo­ra­zione con i conducenti è essenziale: sono loro che stanno al volante. Coinvol­gerli attraverso i corsi di formazione e mostrare apprez­za­mento per il loro contributo al risparmio di carburante può essere efficace.

  • Coaching e formazione: uno strumento per la valutazione delle prestazioni può fare una grande differenza nel migliorare il lavoro dei conducenti. Con il nostro OptiDrive 360, i respon­sabili dei parchi veicoli possono analizzare gli schemi di consumo di carburante storici e in tempo reale. Possono anche individuare le tendenze in base al singolo conducente, rendendo più facile determinare quali conducenti potrebbero migliorare con il coaching perso­na­lizzato o anche con i corsi di gruppo sulla guida efficiente in termini di carburante. OptiDrive 360 invia inoltre feedback in tempo reale ai conducenti, consentendo loro di regolare il loro stile di guida sul momento.
Vai ai contenuti
  • Programmi di incen­ti­va­zione: mostrare apprez­za­mento verso i conducenti può essere molto utile per incorag­giarli a praticare una guida efficiente in termini di consumo di carburante. I tuoi dati sul consumo di carburante mostrano che alcuni conducenti stanno riducendo il consumo di carburante? Assicurati di riconoscere i loro sforzi. Se hai un programma di premi per i conducenti, valuta la possibilità di offrire regali o bonus per chi soddisfa i tuoi criteri di risparmio di carburante.
  • Piani­fi­ca­zione ottimizzata: in base alle infor­ma­zioni di TomTom Traffic Index, gli ingorghi di traffico influiscono sul 24% del tempo di guida totale. Ciò significa che ogni conducente è inutilmente bloccato in ingorghi di traffico per una media di otto giorni all'anno. Ciò si aggiunge a una grande quantità di carburante speso durante l'inattività del motore. Anche i conducenti più esperti non possono evitare l'inattività del motore negli ingorghi di traffico. Aiutali a evitare strade conge­stionate con una piani­fi­ca­zione ottimizzata dei percorsi basata su GPS affidabile e infor­ma­zioni aggiornate sul traffico.
  • Consi­de­rarli come parti interessate preziose: i conducenti comprendono l'importanza di mantenere un'azienda sostenibile (dopo tutto fanno affidamento su uno stipendio costante). Spiega loro quanto sia importante una guida efficiente in termini di consumo di carburante per il successo delle attività con parchi veicoli. Fai un brain­storming con loro sulle possibilità di risparmio di carburante. Poiché sono loro al volante ogni giorno, potrebbero avere infor­ma­zioni sorpren­denti da condividere sugli stili di guida o sul consumo di energia nell'abitacolo.

Migliora l'efficienza carburante

Scopri come risparmiare carburante e ridurre i costi operativi: prenota una demo

truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03truck fueling 03

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.