Soluzioni per la gestione del parco veicoli
Localiz­za­zione della flotta aziendaleLocalizza camion, furgoni, automobili, rimorchi e asset con il rilevamento tramite GPS
Sicurezza e manuten­zione del parco veicoliAumenta la sicurezza con coaching del conducente, dashcam IA, controllo dei veicoli digita­lizzato, sistema di monito­raggio della pressione degli pneumatici e manuten­zione programmata
Gestione del flusso di lavoroAumenta la produt­tività grazie a navigazione profes­sionale, ottimiz­za­zione dei percorsi e gestione degli ordini
ConformitàEvita le multe con tachigrafo, orari dei conducenti, registro e gestione della catena del freddo
Soste­ni­bilità e veicoli elettriciRiduci le emissioni di CO2 con una guida rispettosa dell'ambiente, consigli di elettri­fi­ca­zione e ottimiz­za­zione dei veicoli elettrici
Ammini­stra­zione aziendaleRisparmia tempo per segna­la­zioni, registra­zione degli orari di lavoro e identi­fi­ca­zione degli autisti

Consiglio perso­na­lizzato
Confi­gu­ratoreScopri la soluzione migliore per la tua azienda
Calcolatore di risparmio NuovoScopri quanto puoi risparmiare con la gestione del parco veicoli
Piattaforma e app
Piattaforma WebfleetSoluzione SaaS per connettere te, i tuoi conducenti e i tuoi veicoli
App per dispositivi mobili NuovoUna suite completa di app da usare ovunque
Nel veicolo
Dispositivi di rilevamento dei veicoliMonitora i tuoi veicoli e ottieni infor­ma­zioni con la serie LINK
Driver Terminal NuovoNaviga, comunica e segnala le tue operazioni con la serie di Driver Terminal PRO
Dashcam parco veicoliProteggi il tuo parco veicoli e i tuoi conducenti riducendo al contempo le richieste di rimborso con la telematica Webfleet Video.
Monito­raggio degli pneumatici NuovoReagisci rapidamente ed elimina i tempi di inattività con TPMS
Integra­zioni
Integra­zione OEMDispositivi precon­fi­gurati dal produttore dell'auto
Integra­zione aziendaleDi Webfleet e soluzioni di terze parti
Piattaforma di servizi EVUn portfolio di servizi EV per parchi veicoli commerciali
Se cerchi i nostri partner
Partner commercialiTrova il tuo partner commerciale Webfleet locale
Partner di integra­zioneScopri i nostri integratori software
Sei sei un partner
Portale per PartnerAccedi al Portale per Partner
Risorse per gli svilup­patoriInizia a creare con la nostra API
Diventa partner
Diventa un partner commercialeOffri la soluzione per la gestione del parco veicoli leader di mercato in Europa
Diventa un partner di integra­zioneIntegra la nostra soluzione di gestione del parco veicoli più innovativa d'Europa
Rete di servizi EVIntegra le tue soluzioni sulla nostra piattaforma di servizi EV per parchi veicoli commerciali elettrici
Risorse
RisorseEsplora la nostra vasta gamma di white paper, casi di studio, webinar, video e altro ancora
BlogAccedi alle infor­ma­zioni esclusive sui parchi veicoli del nostro team di autori esperti di mobilità
White paperAppro­fon­disci gli argomenti più interes­santi e importanti del settore con i nostri report dettagliati
Casi di studioCosa fa Webfleet per un'azienda come la tua? Scopri cosa ne pensano i nostri clienti
WebinarPartecipa a sessioni dal vivo in cui ci confron­tiamo con gli esperti del settore ed esploriamo gli argomenti di tendenza e le storie importanti
GlossarioTutta la termi­no­logia relativa alla gestione del parco veicoli spiegata nel nostro glossario completo

Veicoli pesanti: definizione e regolamenti

truck on road sunsettruck on road sunsettruck on road sunsettruck on road sunsettruck on road sunsettruck on road sunset

Un mezzo pesante, o HGV (heavy goods vehicle, veicolo commerciale pesante), è un veicolo con un peso totale superiore ai 3.500 kg, carico compreso. Un HGV è detto anche veicolo commerciale di grandi dimensioni (LGV, large goods vehicle), il termine UE ufficiale.

Qual è la differenza tra HGV e LGV?

Veicoli pesanti definizione

Nel Regno Unito, un veicolo viene tassato in base a peso, motore, costruzione, tipo di carburante, emissioni e scopo per cui viene utilizzato. Origi­na­ria­mente, i camion venivano suddivisi in due categorie:

  • Large goods vehicles (veicoli commerciali di grandi dimensioni) (oltre 3.500 kg)
  • Light goods vehicles (veicoli commerciali leggeri) (sotto 3.500 kg)

Come puoi immaginare, iniziava ad essere un po' difficile da gestire poiché entrambi venivano abbreviati con "LGV" per motivi fiscali. Nel 1992, quando le leggi sulle imposte di circo­la­zione vennero aggiornate, i "large goods vehicles" cambiarono nome in "heavy goods vehicles" (HGV), mezzi pesanti, per evitare frain­ten­di­menti.

Cosa viene classi­ficato come mezzo pesante?

Veicoli pesanti regolamenti

Con mezzo pesante ci si riferisce a tutti i camion commerciali con peso lordo del veicolo (GVW, gross vehicle weight) superiore a 3.500 kg o 3,5 tonnellate. Alcuni di questi sono:

  • Camion frigo
  • Autocarro a piattaforma
  • Camion ribaltabile
  • Camion con sponda ribaltabile
  • Furgoni a cassetta
  • Autocarro furgonato
  • ADR

Un veicolo da 7,5 tonnellate è un mezzo pesante?

La risposta è sì. Per mezzo pesante si intende qualsiasi veicolo commerciale superiore a 3,5 tonnellate. Tuttavia, per quanto riguarda le patenti di guida per i mezzi pesanti, c'è differenza in base ai pesi degli HGV.

Ad esempio:

Se un veicolo ha un peso tra 3,5 e 7,5 tonnellate, il conducente necessita di una patente di tipo C1. Per i veicoli superiori a 7,5 tonnellate è invece necessaria una patente di tipo C. Spesso, i veicoli di 7,5 tonnellate (e oltre) tendono a essere furgoni commerciali più grandi con rimorchio o traino per il trasporto di cavalli.

Veicoli pesanti e regolamenti

A causa della loro grande massa, i mezzi pesanti sono spesso coinvolti in incidenti letali che possono avere gravi conseguenze per gli altri automo­bi­listi. Nell'Unione europea, il traffico HGV è stret­ta­mente regola­mentato per la sicurezza.

Alcune delle normative imple­mentate dalla Commissione europea sono:

  • Misure per la prevenzione degli incidenti, come i limiti di velocità
  • Misure relative a visuale e proiezione, come l'imple­men­ta­zione di specchietti per i punti ciechi o videocamere in Belgio e nei Paesi Bassi
  • Misure relative a frenata e gestione del mezzo, come l'uso di dispositivi elettronici di stabilità
  • Misure contro l'affati­ca­mento del conducente, come l'imple­men­ta­zione di dispositivi ELD
Vai ai contenuti

Con queste normative, la Commissione europea suggerisce fortemente che il monito­raggio del movimento dei mezzi pesanti e degli orari di lavoro dei conducenti possa aiutare a migliorare lo stile di guida e aumentare la sicurezza sulla strada. Una soluzione telematica come Webfleet ti consente di accedere a tutti i dati relativi a questi problemi con facilità. Ti aiuta non solo a mantenere la conformità, ma anche a migliorare e sempli­ficare le tue attività.

Se desideri avere ulteriori infor­ma­zioni su Webfleet e i molteplici vantaggi che può portare alla tua organiz­za­zione, contatta uno dei nostri esperti.

transport security

Guida gratuita:

transport security

migliora la sicurezza dei tuoi mezzi di trasporto.

Sono pronto a scaricare

È necessario il tuo consenso

In questa sezione, il contenuto esterno viene incorporato da .

Per visua­lizzare il contenuto, è necessario il tuo consenso per le seguenti categorie di cookie:

  • Pubblicità mirata
  • Analisi e perso­na­liz­za­zione
  • Essenziali

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy. Se ti interessa come ###vendor_name### tratta i tuoi dati, consulta la relativa informativa sulla privacy.